Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag in Moldavia. Degli anni sovietici, S. ha fornito la sua testimonianza attraverso le pagine di Paša austs krekls ("La camicia tessuta ...
Leggi Tutto
suzeraineté Nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo (investitura, protezione) e l’insieme dei doveri di questo [...] s. è stato storicamente realizzato da parte della Turchia nei confronti di alcune sue province cristiane della Penisola Balcanica (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, dal trattato di Parigi del 1856 al trattato di Berlino del 1878, la Bulgaria ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca, appartenente al blasone Pobóg, originaria di Koniecpole, presso Sieradz. Di essa sono noti Jakób, voivoda di Sieradz, che combatté a Grünwald (1410); Jan (m. 1455), gran cancelliere [...] Przedbór (m. 1476), voivoda di Sandomierz, che, insieme a Piotr Odrowąż e a milizie rutene, si recò in Moldavia dove tentò invano di rimettere sul trono il candidato di Casimiro, Alessandro; Stanisław; Aleksander (1620-1695), figlio di Stanisław ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sul Mar Nero; ma nel 1768, sotto Caterina II, riprese le ostilità con forze e mezzi maggiori, battendo i Turchi in Moldavia, in Crimea e nello stesso Mediterraneo, con navi che avevano compiuto il lungo giro dal Baltico per Gibilterra. Nel 1774 a ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] ; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Tina Grani; musica: (edizione italiana) Roberto Nicolosi, (edizione americana) Les Baxter.
Moldavia, 1630. La bellissima principessa Asa, accusata di stregoneria, e il suo amante Yavutich vengono messi a ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] . Nel 1596 si distinse nella spedizione del generale Zołkiewski contro i Cosacchi, e nel 1600, nella spedizione di Zamoyski in Moldavia, fu nominato generale. La vittoria di Kirchholm (1605) che riportn̄ con 4000 uomini su 14.000 Svedesi, lo fece ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] istituita nel 2006 tra quattro paesi facenti parte dello spazio post-sovietico, Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia le cui iniziali (Guam) compongono l’acronimo che designava il meccanismo di cooperazione predecessore dell’organizzazione stessa ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] di tutta la Romania e anche di tutti i Carpazî. Tuttavia nel dipartimento di Buzău si sviluppano le ricerche. Anche in Moldavia lo sfruttamento si estende dalla parte di Târgu-Ocna.
Al petrolio sono associati dei gas, la cui utilizzazione comincia ad ...
Leggi Tutto
HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] di alcuni personaggi influenti. Andò allora a Costantinopoli al seguito dell'ambasciatore francese (1784) e fu distaccato in Moldavia. Arricchitosi col matrimonio, fu inviato console di Francia a New York (1792), ma cadde presto in disgrazia del ...
Leggi Tutto
VIERI, Christian
Fabrizio Maffei
Italia. Bologna, 12 luglio 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 febbraio 1991 (Torino-Fiorentina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Prato; 1990-93: [...] Madrid; 1998-99: Lazio; 1999-2002: Inter • In nazionale: 28 presenze e 14 reti (esordio: 29 marzo 1997, Italia-Moldavia, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1996-97), 1 Supercoppa Italiana (1998), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 1 Coppa ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...