Maramureș (ungh. Máramaros) Regione della Romania settentrionale, confinante con l’Ungheria e l’Ucraina, che si estende nel cuore della catena carpatica, ha carattere prevalentemente montuoso e collinoso; [...] . fu nel Medioevo un importante voivodato, da cui nel 14° sec. trasse origine un vasto movimento di colonizzazione della Moldavia. Nella Romania indipendente fu unito con la storica regione di Crișana a formare la più ampia unità denominata Crișana-M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] diede risultati. Nel 1497 G. A., debolmente aiutato da Alessandro, mosse contro i Turchi e attaccò anzitutto il duca di Moldavia, loro alleato. L'assedio di Suceava, residenza del duca, non riuscì, e G. A. dovette rinunciare alla spedizione verso i ...
Leggi Tutto
NEAMT[U] (in rom. Cetatea Neamţului)
Carlo Tagliavini
Antica fortezza moldava, di cui oggi rimangono solo le rovine su una collina nel comune di Vânători, nel distretto di Neamţ. Secondo la tradizione [...] non è più antica del 1400 e fu fortificata da Stefano il Grande. Servì sempre da luogo di difesa dei principi di Moldavia nei momenti di pericolo. Nel 1691 fu conquistata dal re di Polonia, Sobieski; dopo il sec. XVII fu abbandonata e cominciò ad ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] anglo-francese sbarcato nel maggio a Varna e di fronte da Omar pascià, si affrettò a sgombrare la Valacchia e la Moldavia (25 giugno), che furono occupate dagli austriaci: fu così tolto alle potenze tedesche ogni interesse diretto a entrare in una ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(CEFTA)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] da ogni paese membro, con incarichi annuali. Nel 2014 la presidenza è spettata alla Macedonia, mentre nel 2015 è passata alla Moldavia. La Commissione si serve di tre sotto-commissioni per l’agricoltura e la sanità, le questioni doganali e per quelle ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] d'histoire, 1955, pp. 121-137; R. Vulpe, La civilisation dace et ses problèmes à la lumière des dernières fouilles à Poiana en Basse Moldavie, in Dacia, n. s., I, 1957, pp. 143-164; D. Berciu, À popos de la civilisation Latène chez les Geto-Daces, in ...
Leggi Tutto
PLOEŞTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] , di grande movimento (vi si congiungono le due linee dirette a Bucarest provenienti una dalla Transilvania e l'altra dalla Moldavia, e vi fanno capo le linee secondarie per Slănic, per Vălenii-de-Munte e Măneciu-Ungureni, per Slobozia Tândărei e ...
Leggi Tutto
MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania
Alessandro Marcu
Figlia di Alfredo duca di Edimhbrgo (2° figlio della regina Vittoria) e dFlla granduchessa Maria di Russia, nacque a Eastwell Park [...] momenti dell'entrata della Romania nella grande guerra mondiale, visse pienamente l'ansiosa epopea della ritirata in Moldavia, contribuendo sommamente all'eroica ma disagiata resistenza di un popolo in lotta con i nemici, i Russi bolscevizzanti ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] programma di conquistare tutte le provincie turche a nord del Mar Nero: il Kuban, la Crimea, la Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia. La campagna del 1769 diede IaŞi e Bucarest nelle mani dei Russi; contemporaneamente, una flotta russa, rifornitasi ...
Leggi Tutto
LIOTARD, Jean-Étienne
Jean Jacques Gruber
Pittore e miniatore, nato il 22 dicembre 1702 a Ginevra, morto ivi il 12 giugno 1789. Studiò a Parigi con il Massé; il Lemoyne gli consigliò di dipingere dal [...] cinque anni a Costantinopoli; risalgono a quel periodo la Donna turca con schiava della coll. Heseltine. Dopo un soggiorno in Moldavia, venuto nel 1743 a Vienna vi dipinse Maria Teresa (Museo di Weimar) e la Bella Cioccolataia, la più infelice ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...