JEÄ, Teodor Tomasz
Giovanni Maver
Pseudonimo del romanziere polacco Zygmunt Milkowski, nato il 23 marzo 1824 nella Podolia, morto a Losanna l'11 gennaio 1915. Studiò a Odessa e Kiev, e nel 1848 prese [...] a Londra, donde nel 1851, in qualità di agente del Comitato centrale della democrazia europea, fu mandato in Oriente: in Moldavia, serbia e Bulgaria. Dal 1855 al 1858 è di nuovo a Costantinopoli, costretto a guadagnarsi il pane come commesso di ...
Leggi Tutto
(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] dai Mongoli di Bātū, mentre i Genovesi fondavano empori commerciali sulle rive del Dnestr. Nel 1367 sottoposta ai principi di Moldavia, nel 16° sec. cadde alternativamente in mano dei Turchi o dei Tatari di Crimea per poi diventare, dal 18° sec ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] , come l’Afghanistan, il Ciad, la Cambogia; a reddito medio-basso, tra i 1006 e i 3975 dollari, come l’Albania, la Bolivia, la Moldavia, la Siria; a reddito medio-alto, tra i 3976 e i 12.275 dollari, come il Sudafrica, il Perù, il Gabon e il Botswana ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (n. 1557 - m. 1601) del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu sempre in armi contro i Turchi. Nel 1595 sconfisse Hassan pascià, ma poi dovette [...] Transilvania, si era accostato ai Turchi, lo vinse a Schellenberg e si impadronì del paese. Spodestò quindi il voivoda di Moldavia Ieremia Movilă, riunendo così sotto il suo scettro i tre vasti territorî. Una insurrezione lo cacciò dal trono (18 sett ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] di diffusione.
Allo stato attuale delle nostre ricerche possiamo affermare che la cultura di N. appare in Transilvania e in Moldavia e si estende anche ad E del Prut, nella Repubblica Sovietica Moldava sino al Dniester e a Cernauzi. Sviluppata dalla ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] onomastico tutto sommato stabilizzato da prassi a volte secolari.
Dall’URSS si sono avute entità nazionali distinte come la Moldavia (ma anche Moldova, specie con riferimento alla nazionale di calcio), la Lituania e la Lettonia; termini già noti al ...
Leggi Tutto
Daunia
Dàunia. – Il riconoscimento di una regione D. (parte settentrionale della Puglia con capoluogo Foggia) era stato già esaminato dall’Assemblea costituente italiana (1946-1948). Le novità introdotte [...] di Benevento; potrebbere essere adottato il neologismo Moldaunia (anche per assonanza con coronimi noti, come Moldavia). Queste ipotesi però contraddicono altre proposte neoregionali: Marca Adriatica, regione Sannio e regione dei Due Principati ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] -turca (1769-74). Dall’incendio del 1847 B. risorse come città moderna. Il 24 febbraio 1862, dopo l’unione di Moldavia e Valacchia, divenne la capitale e tale rimase nel nuovo Regno romeno. Durante la Prima guerra mondiale fu conquistata dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] oggi parte, in maniera più o meno convinta (per riserve e prese di distanza si sono fatti notare, almeno inizialmente, la Moldavia e soprattutto la Georgia e l'Azerbaigian), 12 delle 15 repubbliche ex sovietiche. Tra di esse non esiste alcun vincolo ...
Leggi Tutto
Fanaro, in greco ϕανάριον o ϕανάρι ("lanterna, faro"), in turco scritto fanār ma pronunciato fener, è il nome di un quartiere di Costantinopoli, sul Corno d'Oro. Poiché la sede del Patriarcato ecumenico [...] dei principi scelti un tempo tra i boiari (v.) locali. Nicola Mavrocordato, figlio di Alessandro, fu nominato voivoda della Moldavia nel 1709; la sua famiglia diede poi numerosi voivoda; la carica fu spesso ottenuta anche da altre famiglie fanariote ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...