• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Storia [165]
Biografie [156]
Geografia [82]
Geografia umana ed economica [57]
Europa [38]
Scienze politiche [42]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [24]

Stéfano II principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Regnò in due riprese (1433-42 e 1445-47). Fu ucciso dal nipote Romano II, figlio del fratello Ilias col quale aveva condiviso il trono dal 1435 al 1442. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO II

ALESSANDRO principe di Moldavia, detto il buono

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] pace e di alleanza, stipulato il 10 marzo 1412 a Lublau, avevano infatti preso importanti deliberazioni nei riguardi della Moldavia: Sigismondo, in considerazione dell'omaggio prestato da Alessandro al re di Polonia, s'impegnava la non turbare l'alto ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – MURĀD II – UNGHERIA

Michèle Racoviţă principe di Moldavia e di Valacchia

Enciclopedia on line

Governò la Moldavia dal 1703 al 1705, dal 1707 al 1710 (in tale anno fu imprigionato dai Turchi per la sua politica favorevole ai Russi) e dal 1716 al 1727; in Valacchia nel 1730-31, e dal 1741 al 1744. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicòla Maurocordato principe di Moldavia e di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (1670 - 1730) di Alessandro Maurocordato (v.) l'Exaporita, divenne dragomanno del sultano e dal 1708 gospodaro di Moldavia; deposto dalla carica per sospetto di connivenza con Demetrio Cantacuzeno, [...] fu reintegrato nel 1711 e poco dopo insignito del principato di Valacchia. Deposto ancora una volta (1716) per volontà degli Asburgo, fu restaurato con la pace di Passarowitz, nel 1718. In terra di Romania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – ALESSANDRO MAUROCORDATO – DRAGOMANNO – GOSPODARO – ROMANIA

Giórgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia

Enciclopedia on line

Appartenne a famiglia greca, originario della Rumelia, regnò in Moldavia nel 1665-66; dal 1668 al 1672 e dal 1678 al 1684; in Valacchia dal 1674 al 1678. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia (1)
Mostra Tutti

Alessandro Suţu gospodaro di Moldavia e poi di Valacchia

Enciclopedia on line

Membro della famiglia fanariota degli Suţu (m. 1821), avverso alla famiglia Ipsilanti, occupò il trono di Moldavia (1801-02) e quello di Valacchia (1802-1806 e 1818-21). Fu avvelenato a opera di elementi [...] rivoluzionarî delle Eterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANARIOTA – ETERIE

Giórgio Ghica voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Giórgio Ghica voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia Albanese di origine, fu il fondatore della fortuna dei Ghica nei Principati. Al servizio del voivoda Basilio Lupu (1634-53), alla deposizione di Giorgio Stefano (marzo 1658) fu nominato dalla Porta principe [...] di Moldavia e di qui trasferito in Valacchia, dove fu deposto nel sett. 1660. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bogdan

Enciclopedia on line

Nome di varî gospodari di Moldavia: 1. B. I., creatore del principato di Moldavia, dove regnò dal 1360 al 1365, in precedenza voivoda del Maramureş (1342-45), era entrato in conflitto col re Luigi il Grande [...] e gettò le basi del principato, i cui confini vennero estesi a sud e a oriente. 2. B. II fu sul trono di Moldavia dal 1449 al 1451, figlio naturale di Alessandro il Buono, batté i Polacchi e visse in buoni rapporti con Giovanni Hunyadi. Fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – GIOVANNI HUNYADI – MOLDAVIA – UNGHERIA – VALACCHI

Moruzi, Alexandru

Enciclopedia on line

Principe (sec. 18º-19º) di Moldavia (1792-93 e 1802-06) e di Valacchia (1793-96 e 1799-1801). Figlio di Costantino Moruzi, occupò il trono di Moldavia dopo la guerra austro-russo-turca del 1788-92. Destituito [...] per intrighi di A. Ipsilanti, occupò in varie riprese il trono dell'uno o dell'altro principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – VALACCHIA – MOLDAVIA

Movilă, Petru

Enciclopedia on line

Metropolita di Kiev (n. in Moldavia 1596 - m. Kiev 1647), figlio di Simeone M., ospodaro di Valacchia e Moldavia; fu educato nell'istituto ortodosso di Leopoli e nel 1631 fondò presso la Kievo-Pečeskaja [...] Lavra un istituto superiore "per l'insegnamento delle scienze libere", da cui si sviluppò l'Accademia ecclesiastica di Kiev. Ottenuto da Ladi slao IV, re di Polonia, il riconoscimento della parità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – METROPOLITA – VALACCHIA – MOLDAVIA – OSPODARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali