• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [520]
Scienze politiche [42]
Storia [165]
Biografie [156]
Geografia [82]
Geografia umana ed economica [57]
Europa [38]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [24]

Moldavia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] e, alla recessione del 2009 (−6,5%), ha risposto con una netta ripresa nel 2010 (+5,7%). Anche la posizione fiscale della Moldavia è rientrata da un deficit del 10% su pil nel 1996 fino al pareggio di bilancio del 2003. La posizione fiscale del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PAREGGIO DI BILANCIO – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia (11)
Mostra Tutti

Lupu, Marian

Enciclopedia on line

Lupu, Marian Uomo politico moldavo (n. Bălţi 1966). Ha studiato economia presso l’univ. statale della Moldavia (1987), completando la sua formazione universitaria presso l’Accademia russa di economia “Plechanov” (1991). [...] Ha lavorato in ambito ministeriale nel settore del commercio estero (1991-92; 1994-2001). È stato viceministro dell’Economia (2001-03) e ministro dell’Economia (2003-05). Dal 2005 al 2009 è stato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLECHANOV – MOLDAVIA

Dodon, Igor

Enciclopedia on line

Dodon, Igor. – Uomo politico ed economista moldavo (n. Sadova 1975). Laureato in Economia presso l’Università agraria di Moldavia (1997) e addottorato all’Accademia di studi economici (1998), membro del [...] con il 55% circa dei consensi, subentrando nella carica a N. Timofti. Filorusso e favorevole alla federalizzazione della Moldavia, nella sua agenda politica sono stati centrali la riapertura delle trattative sugli accordi di associazione con l’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – UNIONE EUROPEA – MOLDAVIA – RUSSIA

Brežnev, Leonid Il´ič

Enciclopedia on line

Brežnev, Leonid Il´ič Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] e successivamente del Kazakhstan (1955), nel 1957 divenne membro del Presidium (dal 1966 Politburo) del Comitato centrale del PCUS. Presidente del Presidium del Soviet supremo dell'URSS (Capo dello stato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – KAZAKHSTAN – HELSINKI – CHRUŠČËV – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brežnev, Leonid Il´ič (4)
Mostra Tutti

Gaburici, Chiril

Enciclopedia on line

Gaburici, Chiril Gaburici, Chiril. – Imprenditore e uomo politico moldavo (n. Logăneștii 1976). Laureato in Economia, dal 2008 al 2012 è stato direttore della compagnia di telefonia mobile Moldcell, incarico che ricopre [...] ministro dopo le elezioni parlamentari tenutesi nel novembre 2014, nel febbraio dell'anno successivo il presidente della Repubblica di Moldavia R. Timofti lo ha incaricato di formare il nuovo governo, che nello stesso mese ha ottenuto la fiducia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – MOLDAVIA

Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] istituita nel 2006 tra quattro paesi facenti parte dello spazio post-sovietico, Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia le cui iniziali (Guam) compongono l’acronimo che designava il meccanismo di cooperazione predecessore dell’organizzazione stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – UZBEKISTAN – MAR CASPIO – MOLDAVIA

Romania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] interessi nella regione. A ciò si aggiunge la questione ancora irrisolta della Transnistria, regione facente parte de jure della Moldavia (quest’ultima a sua volta un tempo parte della Romania, e nella quale sono forti le tendenze annessionistiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia). Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito nel 1994 l’inaugurazione di un Segretariato permanente e infine, con la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA

Central European Free Trade Association (Cefta)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] e proprio nel 2006, dal 2007 sarebbero stati ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. In questo modo, l’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale è radicalmente cambiata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

La complessa questione della minoranza rom

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] più verso ovest, fino a espandersi in tutto il continente europeo, fermandosi in particolare nei ricchi principati di Valacchia, Moldavia e Transilvania. La loro è stata una storia di mancata assimilazione, discriminazione e povertà, che li ha visti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali