UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la stazione eretta, testimoniata non soltanto dai caratteri anatomici del complesso bacino-femore, ma anche da alcune serie di impronte di il padre (marcatori del cromosoma Y). Poiché l'intera molecola di mtDNA e l'intero cromosoma Y sono trasmessi in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 'energia termica è energia di queste oscillazioni, che si ha motivo di ritenere eseguite dagli atomi e non dal complesso della molecola; e mentre per il singolo atomo essa passa, come ogni energia oscillatoria, con alternazione regolare da cinetica a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] L'utilizzazione combinata del patch-clamping e dei metodi approntati dalla biologia molecolare contemporanea per determinare la struttura di molecolecomplesse − tecniche degli anticorpi monoclonali (v. monoclonali, anticorpi, in questa Appendice) e ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] e senza sfruttare l'energia liberata, con un costo complessivo di 100.000 dollari. Il problema fu affrontato per via il fluoro isotopi, la differenza tra le masse delle varie molecole del gas è dovuta solamente agli isotopi dell'uranio. Dagli ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] anidro è un ottimo catalizzatore per la preparazione di un tale composto, la quale avverrebbe attraverso la formazione d'un complessomolecolare
al quale si può assegnare la formula di un sale di ossonio:
Che l'etere agisca qui effettivamente da ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] catrame. - Il catrame (v.) è una miscela assai complessa di sostanze di carattere indifferente, acido o basico, che vi e divenne quindi possibile precisare il numero degli atomi di una molecola. Ciò, com'è noto, ebbe per conseguenza di condurre molti ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] possa scorrere entro di esso a tenuta perfetta ed il complesso sia ad una data temperatura costante t. Se il liquido perfetti, e si trascura il volume per grammo molecola del liquido rispetto al volume per grammo molecola del gas, si trova che
dove p ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] metodo degli atomi pesanti, utilizzato da M.F. Perutz per la determinazione della complessa struttura dell'emoglobina nel 1960, consiste nel modificare la molecola introducendo in varie posizioni atomi pesanti come quelli di mercurio, oro o platino ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] del quale viene sfruttata per le oreficerie false, il metallo Delta (ottone complesso con piccole quantità di Mn, Fe, Al, Pb, Sn) resistente separano grossi cristalli triclini azzurri, con 5 molecole di acqua di cristallizzazione. Sfiorisce all'aria ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] eccimero insieme ai RGH attualmente in fase di sviluppo, sono costituiti da molecole biatomiche (AB) in cui la specie A è un atomo di centro FB. Si possono, infine, avere situazioni più complesse, come un sistema formato da due centri F adiacenti ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...