METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] , condizionate essenzialmente dal contemporaneo scambio di un elettrone fra due atomi e fra ogni coppia di atomi per molecole più complesse, in modo che ogni legame è mantenuto da una coppia di elettroni. Questo tipo di legame è detto omopolare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] facilita, a livello delle piccole vie aeree, la diffusione dell'O2 le cui molecole, nell'aria, si muovono a una velocità di circa 5 cm/s. realtà, tra gli atti motori, è uno dei più complessi: in grado di adattarsi, modificando la propria attività, ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Questi piedi sono estremità ridotte su cui si riscontrano complessi adattamenti: possono servire per il salto, per il di regola, il pigmento respiratorio è l'emocianina, la cui molecola differisce da quella dell'emoglobina per la presenza d'un atomo ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] lo studio delle trasmutazioni nucleari, che ciascun nucleo sia un sistema complesso costituito da un numero Z di nuclei d'idrogeno o protoni e sono trattati come i moti di agitazione termica delle molecole in una goccia di liquido e l'emissione di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] a meccanismi sufficientemente precisi da garantirne l'attuazione: sulla membrana delle cellule endoteliali sono situate molecole proteiche, o complessi proteici, prodotti dalle cellule stesse e detti ligandi, con una brutta traduzione dall'inglese ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione (in generale complessa) ψ (x, y, z, t), che non ha buon accordo col valore della distanza tra i due nuclei della molecola H2 ricavato da dati spettroscopici: inoltre dalla differenza tra l' ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] causato dal virus sembra il risultato di un'azione citolesiva complessa che a tutt'oggi non ha ancora ricevuto una chiara e . F. Myers, H. Mitsuya, S. Broder, Le molecole contro l'HIV. Farmacologia clinica della zidovudina e dei didesossinucleosidi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] elevato contenuto in alfa-cellulosa (o vera cellulosa). La molecola di cellulosa è composta da circa 3000 unità glucosidiche. films continui, di tubi e di altri profilati anche a sezione complessa. Nel processo di estrusione (fig. 3), il materiale, in ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...]
Se da una parte le strategie sopra riportate controllano l'a., essendo numerosissime le molecole interessate nel mantenimento della tolleranza periferica e molto complessa la rete di eventi che ne coordina le funzioni, in alcuni individui qualche ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] . La molecola dello zucchero per la scossa ricevuta perderebbe l'equilibrio, per mezzo del quale era tenuta insieme, e si decomporrebbe gradatamente in aggruppamenti sempre meno complessi. Cioè il Liebig paragonava l'effetto del lievito sullo ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...