(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] particolari acidi grassi saturi: acido laurico (C:12, ossia con molecola a 12 atomi di carbonio), acido miristico (C:14) e non esterificato e fosfolipidi, i quali assicurano al complesso lipoproteico il carattere dell'idrosolubilità) e in parte ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] . cinematica, n. 43), talché lo spostamento infinitesimo subito da ciascuna molecola, la quale si trovi a passare per un generico posto x1, , e la sua legge di trasformazione risulta più complessa di quelle finora considerate. Lo stesso accade più ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di sequenze di reazioni capaci di riprodurre in laboratorio le molecole naturali. Tra i più brillanti esempi di sintesi di sostanze strumentali oggi in uso permettono (almeno nei casi di complessità limitata) di risolvere la struttura. Si può operare ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] (fattori di resistenza, v. oltre), elementi genetici complessi che contengono una porzione deputata al trasferimento e alla
J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell et al., Biologia molecolare del gene, Bologna 1965, 20055.
M. Polsinelli, M. De Felice, A. ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] istante a istante, a seconda della presenza o meno di una molecola nel punto considerato. È peraltro vero che, per la maggior parte da regime laminare a regime turbolento e la complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione di ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] soltanto i peptidi marcati dall'ICAT, semplificando in questo modo notevolmente la complessità della miscela. A ciascun peptide corrisponderanno due valori di peso molecolare che differiranno di 8 Dalton con un rapporto di intensità che può essere ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] ossigeno venga liberato occorre una disintegrazione della molecola dell'ossiemoglobina, occorre cioè una distruzione a secrezione interna.
Da questi semplici accenni s'intuisce la complessa azione che la presenza della placenta ha nel modificare, non ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] formato dalla combinazione d'una molecola di glucosio e d'una molecola d'enidina, derivato dimetilico della dell'acido pectico, costituito a sua volta da un derivato acido complesso del galattosio. A essa s'attribuisce la formula greggia C17H27O16. ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] adulta, ed ha richiesto la formulazione di classificazioni più complesse in relazione ai tipi sensibilmente diversi di apici che di facile applicazione.
Tutte le auxine contengono nella molecola un anello ciclico con un doppio legame, in ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] industriale dell'indaco, per la sua composizione più complessa, seguì circa 14 anni dopo e con ben 'indaco reagisce con gli alogeni. Il bromo e il cloro entrando nella sua molecola ne aumentano la solidità, l'affinità per la fibra e la vivacità del ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...