INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] scindere una molecola d’acqua nei suoi costituenti: idrogeno e ossigeno. Il dispositivo che realizza questo processo è stato chiamato foglia artificiale (Nocera 2012). La funzionalità di una foglia naturale è garantita da due complessi proteici: il ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] risultati. È da tener presente, poi, che nella complessa problematica, al di là dei classici modelli della ricerca l'applicazione alla n. della biologia cellulare e molecolare.
Essa consiste sostanzialmente nella possibilità di affrontare ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] fisico-chimica della materia lo shock si possa riferire a un improvviso disordine nell'equilibrio dinamico della molecola stessa. D'altra parte, mentre per taluni autori il fenomeno riguarderebbe indistintamente tutti gli elementi nervosi che ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] diversa, più o meno complessa: le più complicate, più specifiche e più importanti sono le molecole delle sostanze proteiche, costituenti principali del protoplasma. La r. consiste appunto nella moltiplicazione di queste molecole. In ciascuna cellula ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] e somiglianze geneticamente determinate a un livello molto approfondito della complessa struttura organica dell'individuo: il livello della molecola. Poiché è proprio a tale livello molecolare che si realizza la più stretta interazione tra l ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] S e 18 S sono sintetizzati nel nucleolo e derivano da un'unica molecola precursore di RNA di 45 S e 14.000 nucleotidi che viene successivamente da S1 a S21. Tali proteine formano un complesso a struttura tridimensionale tenuto insieme da legami non ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] un grande nucleo lattonico (macrolide) unito a un glicide complesso e a un aminozucchero. Le β-lattamine con struttura corrispondente , le proprietà farmacologiche e tossiche secondarie della loro molecola, l'attitudine a legarsi a vari tipi di ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] quindi anche l'acido urico, partendo da composti a basso peso molecolare sempre disponibili. Tra questi ultimi sono la glicina, che fornisce gli patogenetica della g. e una più complessa visione del significato metabolico dell'acido urico ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] un semplice componente di un ormone a struttura più complessa, è, come analoghì composti successivamente isolati o sintetizzati . A tali risultati si è giunti apportando alla molecola steroidea particolari modifiche strutturali. Si è visto che l ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] la complessa sintomatologia che il fisiologo e il patologo prima hanno studiato e riprodotto in vario modo nell'animale e che il digestione normale prodotti di disintegrazione incompleta della molecola proteica passino nel sangue della vena porta e ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...