Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] = 2n. In tal caso si impiegano n ≃ ln N livelli e l'ammontare complessivo di lavoro diventa O(N • ln N) invece di O(N2), il che idrogeno o di ossigeno, per esempio, sono contenuti nella molecola del composto. Il sistema dispone di una base di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , dato che serve per renderlo antagonizzabile con un anticolinesterasico. Fra i molti agenti bloccanti provati, ci sono molecole abbastanza complesse, alcune delle quali con un nucleo steroideo rigido, che hanno azione breve in molti animali, ma poi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] così formato verrebbe inglobato da una cellula a capacità anticorpopoietica e la ecciterebbe a produrre nuove molecole della globulina presente nel complesso.
È questa la teoria della selezione naturale, dalla quale partì qualche anno più tardi M ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , i quali vengono così isolati dal circolo ematico generale mediante un sistema complesso di impermeabilità o di permeabilità selettiva verso le più varie molecole semplici o macromolecole. Tale barriera rappresenta fondamentalmente una funzione dell ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] cinetica di 2,5•10-8 MeV (pari a quella posseduta dalle molecole di un gas a temperatura normale) produce la fissione di un nucleo esigenze principali sono la sicurezza e il basso costo complessivo, e non la compattezza.
Le ragioni di questa ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K elevato sulla Luna che sulla Terra, presa nel suo complesso, ma evitano la maggior parte dei problemi di ordine ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] forte assorbimento a 22,2 e a 183,3 GHz. La molecola di ossigeno ha invece un momento magnetico che interagisce con il il secondo sistema, maggiormente diffuso negli Stati Uniti, è più complesso ed è basato sull'impiego del vidicon, che è un tubo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dovuto attendere le metodologie per isolare e identificare la molecola purificata di tale ormone. La sintesi polipeptidica è stata a casa propria, ‛senza colpa', e potrà quindi integrarla nel complesso della sua vita, o se invece egli sentirà, di là ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la funzione di correlazione
in questa espressione l'asterisco denota il complesso coniugato e la barra la media rispetto a x. L'energia analogo delle equazioni hamiltoniane del moto e b) mentre le molecole di un gas (e anche di una miscela di gas) ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di descrivere la loro reazione in termini di base, cioè di meccanica quantistica. Se A e B sono molecolecomplesse e la trattazione quanto-meccanica è impossibile, si può, rinunciando al rigore, ricorrere a parametri empirici e persino accontentarsi ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...