Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cui sia stato eliminato l'idrogeno viene favorita la reazione nella direzione che porta alla formazione di molecole più complesse. Sulla Terra primitiva l'idrogeno sfuggì nell'atmosfera, mentre in laboratorio viene mantenuto nell'apparecchio.
Reyns e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e shifts (v. fig. 1 5) oppure shifts di nuclei tra loro accoppiati (v. fig. 16). Gli spettri di molecole più complesse vengono di solito rappresentati con mappe di livello, come nella fig. 16. La seconda dimensione può essere ottenuta con vari metodi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosoma e del modo in cui tale struttura è articolata per esplicare queste tre funzioni. L'architettura molecolare dei ribosomi è vasta e complessa tanto quanto la sequenza dei passaggi molecolari che ne regola l'assemblaggio. Nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dispositivo di controllo è azionato dal medesimo prodotto finito il quale, legandosi a una particolare molecola proteica (aporepressore), forma un complesso atto a legarsi al DNA proprio nel luogo ove viene specificata la sequenza della macromolecola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricca attività di campionamento (circa 34 kg di campioni) e di misurazione, durata complessivamente 7,5 ore.
Molecolecomplesse nello spazio interstellare. Astronomi della University of California annunciano la scoperta, mediante radiotelescopi di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di questo tipo è detto ‛matenale di tipo differenziale' di complessità n. Il teorema di Coleman e Noll afferma dunque che, qualche proprietà fisica particolare: l'energia cinetica dello spin molecolare, la frazione di atomi eccitati a un certo livello ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . La coltura dei microrganismi fornisce all'industria chimica un modo economico e concreto per la produzione di molte molecolecomplesse, fra cui alcune vitamine e altri composti, quali l'ormone vegetale acido gibberellico.
La silvicoltura e il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si sta sviluppando un'analisi teorica particolareggiata. Problemi più complessi, invece, come quelli delle interfacce tra due fasi condensate, dell'adsorbimento di atomi o molecole, della catalisi, della corrosione, dell'emissione secondaria e dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ottenuto da K e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a grandi linee il processo iniziale specifico a livello molecolare. In questi recettori i quanti di luce sono assorbiti , 1970). D'altra parte, i messaggi da organi di senso complessi, come l'occhio e l'orecchio, sono ‛revisionati' e trasformati ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...