Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] può essere un cristallo di rubino, atomi di gas o molecole di colorante in soluzione; di solito ai due estremi ...) + F, (75)
dove λ = λ′ + iλ′′ e ξ sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] generato l'impresa individuale, l''impresa molecola'. Singoli individui e frammentari gruppi o delle rovine delle città greche risulta che la loro struttura era molto complessa e varia e che attraverso i secoli subì notevoli e sostanziali cambiamenti ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] nella grande maggioranza dei casi, può essere ben spiegato anche a livello molecolare. I plus varianti estremi, invece, hanno quasi sempre una base genetica complessa: il loro genotipo eccezionale non riguarda un solo gene, ma un'intera costellazione ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ricca che si estende per un diametro di 700 anni luce e che potrebbe contenere fino al 10% della massa molecolarecomplessiva dell'intera Galassia. Simili concentrazioni di gas molecolari sono state trovate in altre galassie a spirale, ma non in ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] qui all’uso delle reti neuronali per la predizione della struttura secondaria delle proteine. Le proteine, molecole di grande dimensione e complessità che vengono assemblate sulla base delle ‘istruzioni’ codificate nel DNA, svolgono una quantità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] della catena è sottile a intendersi, ma l'effetto complessivo è che la catena si espande riempiendo una regione convenzionale i gradi di libertà elastici corrispondono ad atomi o a piccole molecole; il numero di questi oggetti per unità di volume è di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] e una serie di composti organici contenenti più di 5 atomi di carbonio per molecola. Questi composti possono essere considerati i precursori di un'ampia e complessa serie di reazioni chimiche che contribuiscono alla formazione e all'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] americano Linus C. Pauling (1901-1994), il quale in una serie di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più complesse. In The nature of the chemical bond, il titolo generico di una serie di articoli pubblicati tra il 1931 e il 1933 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] . Bauer e altri, 1980; v. Sumners, 1990), la molecola può essere modellata come un anello che consiste in una coppia pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ψ = ψ (x, t) = exp (i (kx - ω t)), ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] E. La ciclina E, a sua volta, forma con la chinasi Cdk2 un complesso attivo, responsabile della transizione dalla fase G1 del ciclo a quella S, in cui nel complesso 'terapia genica' ed è oggi l'obiettivo più ambizioso della medicina molecolare. Esso ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...