La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] biologici sono, su scala crescente di complessità, molecole semplici come metaboliti, molecolecomplesse come proteine e acidi nucleici, complessi sopramolecolari, organuli cellulari, cellule, tessuti, organi e organismi (sia animali sia vegetali). I ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] I, che, mediante la sequenza DGEA, si lega all'integrina α2β1.
Nonostante la loro varietà e complessità, la caratteristica peculiare di una tipica molecola di collagene, come quella dei collageni classici, è la struttura a tripla elica lunga e rigida ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] e l'identificazione degli elementi molecolari che vi partecipano. In molti casi, l'analisi molecolare ha rivelato scenari complessi, identificando isoforme diverse della stessa proteina con distribuzione tessutale e proprietà funzionali distinte, ma ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] dell’attivazione del sistema RAAS. I β-bloccanti sono molecole in grado di inibire in modo più o meno essere rieccitato. La membrana del miocardiocito, costituita da una complessa stratificazione di protidi e lipidi, è diversamente permeabile agli ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] 2001: 7)
Un altro settore in cui la sintassi periodica appare complessivamente in crisi è, da tempo, la prosa letteraria (➔ lingua letteraria). familiare al paziente − e non dalla molecola che lo costituisce (olanzapina). Rispetto alla tradizionale ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] , si può mostrare che ogni rete neurale con retroazione, comunque complessa, si può porre in una forma canonica (fig. 4) risparmiare il lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro impiego, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di calcoli quantomeccanici su modelli di sistemi tanto complessi. Un possibile approccio a questo problema sta nella correlazione tra parametri strutturali osservati in una serie di molecole affini o tra altre subunità che si trovino congelate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ai fini delle ipotesi di panspermia già discusse. Più in generale, esse sembrano indicare che è possibile formare molecolecomplesse in una notevole varietà di siti astronomici e in condizioni fisiche molto diverse. Ciò non implica che sia possibile ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] quando una parte dell'energia dei fotoni viene trasferita alla molecola che, per questo, passa in un diverso stato energetico). climatici e di previsione meteorologica.
Questo è un problema complesso in quanto i tempi e la scala spaziale del moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] grande importanza per il successivo sviluppo della biochimica.
Dal 1899 Fischer studiò le proteine, scoprendo che erano molecolecomplesse formate da aminoacidi. Nel 1907 era arrivato a sintetizzare un polipeptide contenente 18 aminoacidi, di cui 15 ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...