Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] questo approccio sperimentale. Il primo, indiretto, è stato l’enorme sviluppo della biologia molecolare, che ha permesso la ‘dissezione’ di processi complessi, come quelli sopra citati, e l’identificazione degli elementi molecolari che vi partecipano ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] ovarico e nell'essudato pleurico associato al carcinoma polmonare. Complessivamente queste osservazioni indicano che le chemochine rappresentano effettivamente molecole di grande importanza nel processo di reclutamento leucocitario intratumorale ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] Il peptide Ab deriva da un precursore a più ampio peso molecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una essere assai invalidanti per il paziente, rendendone ancora più complessa la gestione.
La gestione clinica del malato si ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] con metalli come il rame e lo zinco. Questa complessità strutturale rende conto della difficoltà di comprenderne la funzione neuroni colpiti; b) i tempi che accompagnano la sindrome molecolare cui si è accennato sono troppo rapidi nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] del citocromo c. Quest'ultimo, una volta liberato, si combina con numerose molecole sia di procaspasi-9 sia di una proteina chiamata Apaf-1 per formare un complesso proteico (detto apoptosoma), il quale porta all'attivazione della caspasi-9. Una ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e quindi essere rilasciato dal complesso dall'altra parte della membrana. L'agente complessante o trasportatore (carrier) può, in effetti, essere presente solo nella membrana. Un tipico carrier è la molecola macrociclica valinomicina, che si adatta ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] avvengono in ambienti alieni rispetto a quello terrestre.
Oggetti stellari giovani e formazione delle stelle
L'origine delle molecolecomplesse sulla Terra è quasi certamente legata alla storia dei primi milioni di anni del Sistema solare, poiché è ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] , è basato sulla misura del consumo di ossigeno dovuto all’azione dell’enzima glucosio ossidasi sulle molecole di glucosio. Di maggiore complessità sono gli immunosensori, nei quali si sfrutta il principio dell’interazione anticorpo-antigene. Tale ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] quindi di identificarla anche in una miscela complessa. Il processo di ibridazione è estremamente selettivo, specifico e sensibile. Nelle tecniche tradizionali la sonda è costituita da più molecole identiche di acido nucleico marcate generalmente con ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] ammette l'attivazione dell'etilene da parte del PdCl2 mediante formazione di un complesso e l'ossidazione tramite l'ossigeno dell'acqua. L'ossigeno molecolare entra quindi nel processo solo per la ‛rigenerazione ossidativa' del sistema catalitico Pd ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...