Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] dunque genotipo e fenotipo di sé stessa.
Come è stata possibile l’evoluzione di una molecola così complessa e, allo stesso tempo, tanto semplice da permettere la propria generazione spontanea? Ovviamente, per comprendere le basi di questa evoluzione ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di un suo precursore, operata attraverso il clivaggio della molecola in due subunità da parte delle proteasi cellulari. 2005 a opera del virus A/H5N1 riconoscono un'epidemiologia estremamente complessa (fig. 3) nella quale il ruolo di serbatoio viene ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] frequenza e la lunghezza d'onda del fotone assorbito; M indica una specie molecolare di fondo (di fatto, N2).
Le reazioni [1], [2] e possibile ottenere il profilo dell'ozono attraverso una complessa procedura d'inversione. Le misure ottenute con il ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] , si può mostrare che ogni rete neurale con retroazione, comunque complessa, si può porre in una forma canonica (fig. 5) risparmiare il lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro impiego, ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] tRNA) e 13 catene polipeptidiche che fanno parte di complessi enzimatici deputati alla fosforilazione ossidativa. In ogni mitocondrio si genotipo mitocondriale di una singola cellula. Se tutte le molecole di mtDNA sono uguali, si ha una situazione di ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] sua volta, viene ossidato. Anche gli idrocarburi con un peso molecolare superiore a quello del metano e dell'etano vengono attaccati da con 7 e 9 atomi di carbonio rivela la complessità e l'interesse dei processi chimici che avvengono nelle fiamme ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] evocati evento-correlati. L’onda p3, generata da una complessa rete di connessioni che collega i lobi frontali con la corteccia crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). Una molecola essenziale nel mediare gli effetti dell’esercizio fisico è il ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] regione branchiale. La capacità di legare lo iodio a molecole organiche non è una caratteristica esclusiva dei Vertebrati, legano a specifiche proteine del plasma e formano un complesso ormonoproteico di trasporto: si costituisce così nel plasma un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] coacervo di particelle (particules), corpuscoli, atomi e molecole agenti grazie a una vis insita, una forza interna innate, risponde di no. Diderot svolge un ragionamento più sottile e complesso. Il cieco, in un primo tempo, non riesce a riconoscere ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] e hanno celebrato la moderna abilità di studiarli molecola per molecola, gene per gene. Assistiamo ora alla nascita la proteina Y lega la proteina X.
Nello studio delle reti complesse la matematica ha per molti anni considerato tutti i nodi e i ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...