Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] di strumenti e concetti capaci di analizzarne e definirne la complessa biologia. Due i filoni di ricerca che, a partire filamento di DNA ottenuto artificialmente come copia complementare di una molecola di mRNA, e ne ottiene il gene codificante; si ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] lo sviluppo della chimica, della farmacologia e della biologia molecolare, si sono moltiplicate le sostanze in grado di 000 confezioni contenenti sostanze dopanti, per un valore commerciale complessivo di oltre 3 milioni di euro, nonché di migliaia ...
Leggi Tutto
NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor)
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
La storia della scoperta dell’NGF può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni [...] di questo fattore umorale era resa estremamente complessa dalla difficoltà e dalla lunghezza degli esperimenti pro-NGF, viene in seguito scisso a formare un monomero di peso molecolare di 12 kDA. I monomeri si associano a formare dimeri dotati di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] le cellule del corpo. Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ridotti a nutrienti dalla digestione intracellulare stomaco, che la protegge dalle proteasi duodenali; il complesso si lega poi ai recettori specifici sugli enterociti dell' ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] riduzionistico, perché studia in tutta la sua complessità un modello, senza ridurlo a priori.
La 1, ╝, rN)PT(r 1, ╝, rN)dr 1╝drN
mentre nella dinamica molecolare la media di A(r1,…,rN) è calcolata lungo la traiettoria ottenuta dall'integrazione ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] . Negli ultimi tempi si sta facendo luce sulla base molecolare e cellulare di questo processo nel breve e nel lungo per un paziente particolarmente difficile, sia perché patologie complesse richiedono approccio terapeutico su più fronti (e il ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] eliminare alcun componente. I fosfolipidi sono di struttura più complessa dei trigliceridi. Anch'essi sono esteri del glicerolo con del colesterolo è quella di essere il precursore di molecole di importanza fondamentale per la fisiologia umana, come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ◆ [ALG] N. interi di Gauss, o interi di Gauss: i n. complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi ordinari, costituenti particella o di un sistema di particelle quantistiche (atomo, molecola, popolazioni di elettroni, ecc.); per i vari n. ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] quali composti di partenza, i carboidrati e gli amminoacidi. Il processo di scomporre mentalmente una struttura molecolarecomplessa nelle sue probabili unità strutturali è noto come ‛biogenesi' o ‛analisi biogenetica'.
La dimostrazione sperimentale ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] (respirazione cellulare); a livello di organismo, indica un complesso di funzioni che coinvolge diversi organi e apparati e la prima tappa della respirazione, ma affinché questa molecola possa essere utilizzata deve essere presente qualche meccanismo ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...