classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] il loro grado di parentela.
Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule che contengono il DNA, la complessamolecola che regola ogni loro attività. Sempre grazie al DNA e all'informazione genetica che esso contiene, gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] sinaptico offra la possibilità di comporre messaggi più complessi ed elaborati. Inoltre, la complessità è aumentata ulteriormente dalla presenza di recettori multipli per le stesse molecole neurotrasmettitoriali e dal fatto che lo stesso neurone ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] anelli disposti uno di seguito all’altro non sono altro che tante molecole di glucosio. La molecola della lignina ha invece la forma di un reticolo, ha dimensioni più grandi ed è molto complessa, tanto che ancora oggi la sua struttura non è stata del ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] . Il differenziamento dei tessuti nel corso dell'embriogenesi è comunque un fenomeno estremamente complesso; solo recentemente gli studi di biologia cellulare, con l'identificazione delle molecole di adesione e delle integrine, e quelli di genetica ...
Leggi Tutto
percezione del colore
Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] luce da parte di tre distinti fotorecettori (coni) contenenti il fotopigmento (molecola che ha la proprietà di assorbire la luce) con tre diversi rispetto allo sfondo e richiede un’elaborazione complessa e globale della scena. Questa elaborazione ...
Leggi Tutto
trascrizione
Stefania Azzolini
Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] posizione −10. Nelle cellule eucariotiche la situazione è molto più complessa in quanto il promotore copre una regione molto più ampia di delle sequenze non codificanti, gli introni, e riunisce fra loro le sequenze esoniche.
→ Farmacologia molecolare ...
Leggi Tutto
Enzima del gruppo delle glicosidasi, scoperto da A. Fleming nel 1922, contenuto nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, nei tessuti, nella secrezione gastrica e nel bianco d’uovo e dotato di azione [...] da una sola catena polipeptidica formata dall’unione di 129 amminoacidi, con un peso molecolare di circa 14.600. La complessa struttura del l., che presenta pochi tratti ad α-elica e un tratto simile alla struttura β a foglietti antiparalleli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] o al microscopio elettronico. Il termine indica anche la disposizione relativa degli atomi in una molecola e di molecole in altre più complesse.
Botanica
In anatomia vegetale, la disposizione dei vari sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] orbitali atomici (di tipo p) che formano un orbitale molecolare nel quale la densità di probabilità di trovare l’ dei cristalli della sostanza ecc.), la trattazione rimane molto complessa. Un presupposto fondamentale per la formulazione e per l’ ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] riossida cedendo l’idrogeno che ha sottratto al substrato a un altro a. in una sequenza più o meno complessa. Questo meccanismo è molto diffuso nelle ossidoriduzioni biologiche.
Fisica
Atomo di impurità in un semiconduttore che, catturando elettroni ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...