Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] b) in chimica inorganica indica, nella nomenclatura tradizionale, l’acido derivato dalla parziale disidratazione (perdita di una molecola d’acqua) di acidi del tipo orto; per es., dall’acido ortofosforico, H3PO4, si ottiene l’acido metafosforico HPO3 ...
Leggi Tutto
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della [...] chimica si dividono in fosfatidiletanolammina e fosfatidilserina. Sono formate da una molecola di glicerolo esterificato da due molecole di acido grasso e da una molecola di acido fosforico, a sua volta esterificata da etanolammina o serina ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] presenti e formano saponi); gruppo delle sterine (eteri della colesterina e della fitosterina); gruppo dei lipoidi, assai complesso, nella cui molecola, oltre al carbonio, idrogeno e ossigeno, entra l'azoto e in più il fosforo (nei lipoidi fosforati ...
Leggi Tutto
TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] d'incubazione che precede il manifestarsi della loro azione tossica, costituzione chimica complessa e ignota, difficoltà di lasciarsi separare dalla molecola proteica, proprietà di suscitare nell'animale recettivo la formazione di un'antitossina ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] hanno una costituzione abbastanza omogenea; infatti formano col loro complesso due masse laterali, una destra e una sinistra; subisce un processo di glicolisi, per cui da una sua molecola se ne ricavano due di acido lattico; il processo della ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] avvengono in un mezzo contenente elettroni, ioni e molecole neutre, dobbiamo prevedere che gli elettroni messi in fig. 6 a, la impedenza Z e la corrente I sono funzioni complesse per una data forza elettromotrice E della frequenza
(fig. 6)
il valore ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di T la temperatura di arresto, mentre se i numeri di Prandtl (molecolare e turbolento) sono diversi da uno l'analogia per i fattori di scambio si esprime con formule più complesse: osserviano qui solo che il fattore di ricupero può, con una buona ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] a produrre col consumo di mille unità di acqua traspirata complessivamente.
Le cifre raccolte nel quadro seguente, desunto da estese assenza di ferro, sebbene il ferro non entri nella molecola di questo composto. Il ferro è del resto necessario ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] mediante la quale, per l'introduzione di acqua in una molecola organica, se ne provoca la scissione in parti più semplici. piccola. I grassi di lana hanno una composizione chimica assai complessa e tuttora non del tutto chiarita. Si trovano in essi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] onda dei reagenti, ma anche se si considera l'interazione con una molecola semplice, la s. si presenta dal punto di vista elettronico come un'entità complessa (Chiarotti 1989). È necessario quindi ricorrere a semplificazioni, nelle quali l'intuizione ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...