INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] o laccamuffa, sostanza organica di natura molto complessa contenuta nel tessuto della Rocella tinctoria, una specie a determinare in una soluzione l'acidità totale, data dalle molecole dell'acido già ionizzate (acidità attuale) e da quelle non ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] l'asparagina rigenera gli albuminoidi, esso rientra a far parte delle nuove molecole albuminoidee. Il fosforo (sempre nei semi in riposo) si trova sotto forma organica complessa, e precisamente allo stato di fitina, lecitina, nucleina: la fitina (o ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] intesa in questo senso, la struttura di una molecola può molto spesso essere determinata per via chimica, z) risulta reale perché nella sommatoria compare per ciascun F(hkl) il suo complesso coniugato F(èéë). Il valore di ρ(x, y, z) può essere ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] messa in evidenza la presenza nella molecola di due doppi legami etilenici. Il peso molecolare del monomero sarebbe 910. È lignina che vien poi filtrata, lavata ed essiccata. Più complessa è invece l'estrazione della lignina dal liscivio solfitico, ...
Leggi Tutto
OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] degli ozonidi è spesso impiegata per dimostrare nelle sostanze organiche la presenza del doppio legame fra due atomi di carbonio, ed è stata utilizzata per chiarire la costituzione chimica assai complessa di parecchi composti organici importanti. ...
Leggi Tutto
PECTINE
Giuseppe Gola
. È la denominazione che si dà a un gruppo di sostanze affini ai carboidrati e di costituzione assai complessa (polisaccaridi) aventi nella loro molecola dei gruppi risultanti [...] da zuccheri a cinque atomi di carbonio (pentosani) e da altri a sei atomi di carbonio (galattani); sono affini alle gomme e alle cellulose. La loro sede originaria nelle cellule è nella lamella mediana ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] focalizzare l'analisi sperimentale su un numero più limitato di molecole.
Il ruolo della genomica nell'ultima fase del processo caratterizzare geneticamente malattie che hanno una base complessa, ossia poligenica. La tecnologia per analizzare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dei denti, mentre nel caso dell'usura la situazione è più complessa, dato che su di essa influisce molto il tipo di alimentazione di individui precolombiani, gravemente infettati. Uno studio molecolare comparato su infezioni da treponemi nel Vecchio e ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e dell'acqua. In linea di principio, sia le molecole polari che quelle non polari possono attraversare le membrane su questo argomento.
7. Trasporto di ioni cloro.
Nel complesso le nostre conoscenze sui meccanismi di trasporto del cloro sono molto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] migrano attraverso lo strato di queste cellule. Lo strato molecolare è sottile e in parte sostituito da quello granulare , dimostra non soltanto che si tratta di un problema molto complesso, ma anche che i ricercatori di oggi sono più esigenti nel ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...