Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 'innesco di processi autoimmunitari per rottura della tolleranza verso molecole self (v. immunologia: Autoimmunità, vol. XI). Il controllo della trascrizione provirale è alquanto complesso, poiché sia sequenze virali regolatrici che fattori cellulari ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] oggi degli apporti della microelettronica e della biologia molecolare, grazie alle quali il laboratorio di analisi cliniche è giunto agli attuali, sofisticati livelli di automazione e di complessità.
La moderna medicina di laboratorio
L'attuale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di sei elettroni) a partire da principî primi e coloro che stavano affrontando l'analisi delle molecole più complesse mediante l'inclusione di informazioni empiriche nonché di ragionamenti più intuitivi vicini alla chimica tradizionale. Con questi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] elementi presenti nella soluzione vengono trasformati dallo stato molecolare a quello atomico. Una piccola frazione di robusti stativi in ottone o, nei microscopi più moderni, in complessi modulari scatolati.
b) In contrasto di fase - Fa parte ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] si moltiplica e si diversifica come un’attività diffusa e complessa, sostenuta da una vocazione sociale e da un’ambizione artistica peraltro, termine niente affatto neutro, in quanto molecola aggregativa già collaudata dalla musica e consolidata dalla ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del calcolatore, considerati l'elevato numero e la complessità dei calcoli richiesti. Il collegamento della gamma-camera benzil-guanidina (MIBG) marcata con 131I o 123I. La molecola ha una struttura simile a quella della noradrenalina e un'affinità ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] le medie imprese internazionalizzate alla pancia del capitalismo molecolare – e che non garantivano solo la crescita la capacità di esportare del sistema produttivo territoriale nel suo complesso. Un’esigenza che si è fatta cogente tra il 2011 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] suoi collaboratori del Dipartimento di biochimica e biologia molecolare della Harvard University, con studi di cristallografia mostrano per la prima volta il meccanismo di riconoscimento del complesso di istocompatibilità. Questa scoperta ha avuto un ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] formate dalle particelle γ, che hanno la forma di sottili bastoncini della lunghezza di circa 2 nm. Una costruzione molecolarecomplessa hanno i granuli di amido, che sono assai voluminosi e presentano una substruttura a strati, con una compatta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da Derek H.R. Barton, ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...