Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] reazione anodica, invece, nella cella a metanolo è più complessa che nella cella a idrogeno e la natura del catalizzatore l'assorbimento della radiazione da parte di un monostrato molecolare è troppo bassa (meno dell'1° della luce incidente ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] dei frammenti, di quanto non avvenga per lo spazio chimico delle molecole simil farmaco nell’ambito dell’HTS. D’altra parte, all’aumentare della complessitàmolecolare diminuisce la probabilità di ottenere un’interazione efficiente con il bersaglio ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] occulta. Tali sono pure la 'velocità media' di una nube di molecole gassose, o il 'tempo di dimezzamento' di un aggregato di atomi altri fattori si sovrappongono e fanno dell'umano una complessa intersezione di variabili naturali e non naturali. Sono ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] 20° sec., a livello mondiale, circa il 43% dei DALY complessivi era attribuibile a patologie cronico-degenerative, in un intervallo compreso tra il di Caenorhabditis elegans attraverso l’uso di molecole che mimano l’azione della superossidodismutasi. ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] subendo un’evoluzione che tende a spostare il loro ambito dalla medicina tradizionale a quella molecolare. Essi riguarderanno sempre più tratti complessi anziché semplici, e la loro sfera di rilevanza si sposterà dalla famiglia all’individuo; all ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dei ROS, ma anche, al contrario, per effetto del legame di molecole antiradicaliche, come le vitamine A ed E, che impediscono queste ossidazioni. Nel loro complesso, questi processi di regolazione radicalica delle chinasi sono molto importanti nel ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] della loro ossidazione e a una riduzione del peso.
Altre molecole che attivano la spesa energetica sono il coattivatore del PPARγ, giorni è stata ottenuta con metodiche radioisotopiche piuttosto complesse come l'acqua doppiamente marcata. Con tale ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...]
I virus sono organismi con un genoma costituito da una sola molecola di acido nucleico, DNA o RNA, contenuta in un involucro chiamato fine la promozione della salute mentale.
Per la complessità connaturata nel termine e per l'intrinseca vaghezza dei ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] spesso interpretato come un vero e proprio processo di catalisi eterogenea.
Per quanto riguarda la formazione di molecole più complesse, anche in questo caso il numero di possibili reazioni è abbastanza limitato, ma non trascurabile. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , e venne poi sostanzialmente abbandonata. Sopravvisse soltanto, fino allo sviluppo della biologia molecolare, come spiegazione di quei particolari tumori a composizione complessa, indicati da Virchow con il termine di 'teratomi', in cui il tessuto ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...