• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

dichetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due volte il gruppo chetonico (o carbonilico) =CO; a seconda che i due gruppi siano fra loro vicini o separati da altri radicali si hanno gli α, i β, i γ-dichetoni. [...] Gli α-d. sono colorati, contenendo il gruppo cromoforo −COCO−: reagiscono con le orto-fenilendiammine, dando chinossaline: la reazione è usata per il riconoscimento sia dei d. che delle fenilendiammine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO CHETONICO – AMMONIACA – CROMOFORO – TIOFENE

dimetilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] il processo di isomerizzazione delle paraffine: la sua presenza aumenta il numero di ottano delle benzine. Dimetilformammide Composto, HCON(CH3)2, ottenuto per reazione fra dimetilammina e acido formico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FORMICO – DIMETILAMMINA – CATALIZZATORE

stereoisòmero

Enciclopedia on line

stereoisòmero Composto la cui molecola presenta la stessa struttura chimica di un altro, ma ne differisce per la disposizione nello spazio di alcuni degli atomi o dei gruppi atomici che la costituiscono. [...] La presenza di s. è legata alla asimmetria molecolare (→ stereochimica). Gli s. geometrici (o s. cis-trans) sono composti insaturi la cui isomeria è dovuta alla posizione relativa assunta nel piano dai gruppi legati agli atomi uniti dal doppio legame ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO LEGAME – STEREOCHIMICA – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA

tropoelastina

Enciclopedia on line

tropoelastina In biochimica, molecola che costituisce la subunità base delle fibrille di elastina (➔ elastiche, fibre). La t. ha un peso molecolare di circa 72.000 e contiene circa 800 residui amminoacidici, [...] in maggioranza glicina, alanina e valina. Inoltre, sono presenti molti residui di lisina, ma pochi di prolina e idrossiprolina. La struttura secondaria della t. è uno speciale tipo di elica, diverso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – IDROSSIPROLINA – BIOCHIMICA – DESMOSINA

acqua pesante

Enciclopedia on line

Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] (101,4 °C) e punto di fusione (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare come ottimo moderatore per neutroni; è circa 4 volte più efficiente della grafite. A parità di potenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – ELETTROLISI – DEUTERIO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua pesante (2)
Mostra Tutti

aptene

Enciclopedia on line

Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una risposta immunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una [...] molecola adatta, chiamata vettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITO – ANTICORPO – RECETTORE – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aptene (2)
Mostra Tutti

glicopeptide

Enciclopedia on line

Molecola costituita da una catena peptidica unita a un gruppo di glicidi o derivati di glicidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicopeptide (1)
Mostra Tutti

elettrofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofilo elettròfilo [agg. Comp. di elettro(ne) e -filo] [CHF] Qualifica di atomo, molecola organica, ecc., capace di assumere elettroni o di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni prima [...] appartenenti a quest'ultima; sinon. di cationoide. Sono e. gli atomi metallici con strati elettronici di valenza incompleti, gli alogeni, l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico, l'atomo di azoto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

farmaco intelligente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmaco intelligente Bruno Rotoli Molecola ad azione farmacologica attiva in modo estremamente selettivo sulle cellule malate e non nociva per le cellule sane. Un farmaco è, per definizione, una sostanza [...] è stato inserito, con tecniche di ingegneria genetica, un singolo gene che fa produrre grandi quantità di una molecola immunoglobulinica il cui bersaglio è una proteina esposta sulla superficie delle cellule tumorali. In questo modo, la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

immunotossina

Dizionario di Medicina (2010)

immunotossina Molecola di struttura ibrida costituita da un anticorpo al quale viene legata in forma covalente una molecola di tossina (di origine vegetale o batterica), che in tal modo è veicolata sulla [...] cellula bersaglio dall’anticorpo; una volta avvenuto il contatto, l’i. penetra nel citoplasma, inibendo la sintesi proteica. Le i. costituiscono un modello impiegato negli studi per il controllo selettivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali