esatomico
esatòmico (o esaatòmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di esa- e atomo] [CHF] Di composto chimico la cui molecola è formata da sei atomi in una struttura aperta o chiusa, lineare o ramificata. ...
Leggi Tutto
Proteina trasportatrice di ossigeno contenente due atomi di rame nel sito attivo, presente nell’emolinfa di numerosi Artropodi e Molluschi. Ogni molecola di e. è in grado di trasportare da un minimo di [...] 5 a un massimo di 180 molecole di ossigeno. Il sangue che contiene e. è quasi incolore, ma il rilascio dell’ossigeno dalla coppia di atomi di rame comporta una variazione nella forma della molecola che da quasi incolore diventa blu. ...
Leggi Tutto
diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] . Questo è dovuto al fatto che il fotone incidente ha eccitato una transizione rotazionale o vibrazionale nella molecola illuminata (effetto Raman). Nelle applicazioni chimiche della spettroscopia Raman è particolarmente importante l’effetto Raman ...
Leggi Tutto
Forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei 2 protoni costituenti i nuclei dei 2 atomi che compongono la molecola sono antiparalleli. ...
Leggi Tutto
In biochimica e biologia molecolare, nucleoside pirimidinico raro presente in regioni specifiche degli RNAt. Ha l’anello pirimidinico legato alla molecola di ribosio con legame C−C anziché C−N. ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la sede della sintesi proteica e il ribosoma di un batterio è formato da circa 2,5 × 105 atomi (corrispondente a un peso molecolare di circa 2,3 × 106 dalton); di essi circa i due terzi fanno parte di 3 catene di RNA ribosomiale, mentre i restanti ...
Leggi Tutto
LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] grassi superiori. Queste due molecole di acidi grassi possono essere uguali tra loro oppure differenti e varie. Furono riscontrati in queste combinazioni gli acidi palmitico, stearico, oleico, linoleico, linolenico, ecc. Le lecitine sono prodotti ...
Leggi Tutto
In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] , ecc.
Oltre che ovviamente dall'agente alogenante le reazioni di a. dipendono dal tipo di catalizzatore impiegato e di molecola che s; vuole alogenare.
Clorurazione. - È il processo che ha assunto maggiore importanza sia per l'interesse che molti ...
Leggi Tutto
lisogenia
Mariarita De Felice
Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] o fago). Il batterio interessato viene definito lisogeno e il DNA virale che esso contiene viene definito profago. Quando un fago infetta un batterio, esso inietta nella cellula il proprio genoma per dar ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...