poliatomico
poliatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e atomico] [CHF] [FML] Che è composto di due o più atomi: gruppo p., molecola p., ecc. ...
Leggi Tutto
clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro [...] di addizione e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n. Il c. ha un tenore di cloro dell’ordine del 62-65%. Polvere leggera, incolore, incombustibile, si usa per preparare vernici con particolare ...
Leggi Tutto
benzodiazepine
Classe di farmaci derivati dal clordiazepossido (introdotto in terapia nel 1961), con proprietà sedative e ipnotiche che variano a seconda della molecola; in queste indicazioni le b. hanno [...] soppiantato i barbiturici, perché hanno meno probabilità di intossicazione e di depressione globale dell’SNC. Le b. hanno la proprietà di amplificare le correnti di ioni cloro indotte dal GABA (➔); diversi ...
Leggi Tutto
polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare [...] polietilene dall'etilene); oppure per condensazione (➔ policondensazione), quando l'unione tra le molecole del monomero è accompagnata da eliminazione di molecole semplici (acqua, idracidi ecc.). Si definisce copolimerizzazione quando la p. coinvolge ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] ): la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra; i diversi meccanismi per la r. elettronica differiscono per il modo con cui la differenza di energia tra il sistema elettrone ...
Leggi Tutto
principio di Aufbau
Andrea Ciccioli
Principio su cui, in chimica quantistica, si basa la costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola, cioè l’assegnazione dei suoi elettroni [...] dopo strato. Il principio afferma che la configurazione elettronica relativa allo stato fondamentale dell’atomo o della molecola viene ricavata assegnando gli elettroni agli orbitali disponibili, partendo da quelli di più bassa energia e salendo ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] del DNA ha avuto un'importanza che è andata ben al di là della spiegazione della struttura e della funzionalità di una delle molecole cardine su cui si basa la vita, ma è stata l'innesco per una catena di conoscenze che ha avuto enormi sviluppi di ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] attiva; essa ammette l’esistenza di un’immagine speculare non sovrapponibile di cui è, appunto, l’antipodo ottico. Se una molecola contiene n atomi di carbonio asimmetrici essa può avere 2n isomeri ottici e cioè 2n/2 coppie di antipodi ottici. Se ...
Leggi Tutto
metaisomeria
metaisomerìa [Comp. di meta- e isomeria] [CHF] Tipo di isomeria dovuto alla possibilità di cambiamento della posizione di un doppio legame in una molecola organica; i composti che la presentano [...] sono detti composti metaisòmeri ...
Leggi Tutto
Ossidazione a temperatura ambiente di alcune sostanze, in particolare liquide, da parte dell’ossigeno atmosferico che attacca un legame C−H. Si ottengono prodotti contenenti nella molecola il gruppo idroperossidico [...] −O−O−H, instabile, che conferisce alla molecola un potere ossidante. Infatti essa tende a liberare ossigeno ripristinando il composto iniziale o un radicale a esso corrispondente, che tende però a ricombinarsi con l’ossigeno. In questo caso le ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...