Composto chimico (detto anche desoso) derivato da un monosaccaride per sostituzione di uno o più gruppi ossidrilici OH con altrettanti atomi d’idrogeno. I d. si distinguono in desossipentosi, desossiesosi [...] ecc., a seconda che la molecola contenga 5, 6 o più atomi di carbonio. In natura esistono diversi d., di cui il più importante è il D-2-desossiribosio, uno dei componenti del DNA, un d. a 5 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] di diazocomposti, i quali possono combinarsi con la tirosina, l'istidina o il triptofane, contenuti come gruppi terminali nella molecola di una proteina, e dar luogo così a nuovi corpi sintetici che hanno ricevuto il nome di azoproteine. Per dare ...
Leggi Tutto
forze dispersive di London
Mauro Cappelli
Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] in assenza di un momento di dipolo permanente. Esse rappresentano le forze intermolecolari (del tipo di van der Waals) più importanti tra molecole non polari (come il metano) o neutre (come i gas nobili). In assenza di forze di London infatti non vi ...
Leggi Tutto
mesocomposto
mesocompósto [Comp. di meso- e composto] [CHF] Composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una configurazione [...] tale per cui metà della molecola è l'immagine speculare dell'altra metà; per es., l'acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l'altra destrogira, e in una che risulta otticamente inattiva per compensazione interna. ...
Leggi Tutto
stretching
stretching 〈strècin〉 [s.ingl. "allungamento", usato in it. come s.m.] [CHF] Le vibrazioni di molecole che avvengano nella direzione del legame di due atomi, per cui esse appaiono come allungamenti [...] e accorciamenti della molecola lungo tale direzione. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] o per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppo funzionale dell’anidride, sia quello dell’ammina (polimeri tipo A-B). Un polimero tipo AA-BB è ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di
...
Leggi Tutto
In chimica, processo realizzato allo scopo di imitare e riprodurre un fenomeno osservato in sistemi biologici. Tipiche in questo quadro sono le sintesi b., ma il termine viene anche riferito a una sostanza, [...] in particolare con riferimento a processi caratterizzati da spiccate proprietà di auto-organizzazione, stereospecificità, riconoscimento molecolare, quali si ritrovano spesso in sistemi biologici. La possibilità di realizzare processi b. sempre più ...
Leggi Tutto
. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°.
La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] e si manifesta, così come nei bromuri, con depressione psichica, prostrazione delle forze, sonnolenza, irregolarità del polso, cianosi del volto e, raramente, eruzioni cutanee.
Il bromoformio non è usato ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione
Proteina che si lega con specifiche sequenze di DNA regolando la trascrizione dei geni, ossia il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta [...] in una molecola di RNA messaggero grazie all’enzima RNA-polimerasi II. Nel DNA vi sono alcune brevi sequenze di nucleotidi, i promotori, che costituiscono il sito di riconoscimento per questo enzima; i f. di t. hanno il compito di regolare il legame ...
Leggi Tutto
ortoidrogeno
ortoidrògeno [Comp. di orto- e idrogeno] [CHF] Forma dell'idrogeno molecolare H₂ nella quale gli spin dei due protoni costituenti i due nuclei degli atomi H sono paralleli, per cui lo spin [...] nucleare della molecola risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. solidi quantistici: V 331 e. ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...