• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] atomi di carbonio. L’acido arachidonico può essere metabolizzato attraverso due vie: la cicloossigenasi, che genera le prostaglandine e i trombossani, e le lipossigenasi, che producono i leucotrieni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] proprietà invasive. Un esempio è rappresentato dai fattori della famiglia degli scatter factors (fattori di dispersione), molecole secrete dai fibroblasti stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

effettore o modulatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effettore o modulatore Stefania Azzolini Molecola che legandosi a un sito, chiamato allosterico, diverso da quello attivo, di una proteina o di un enzima ne modifica e ne regola l’attività. Tale regolazione [...] di ossigeno e di emoglobina, avviene quando il legame di un substrato permette l’attrazione tra le molecole di substrato e altri siti di legame. Rispetto all’emoglobina, l’ossigeno è sia il substrato, sia l’effettore. Il sito allosterico è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

farmacoforo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacoforo Fulvio Gualtieri Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] a semplificarle per migliorarne la biodisponibilità e la tossicità, ha mostrato che, molto spesso, non tutte le parti della molecola sono necessarie per l’azione farmacologica. La morfina, la chinina e la cocaina sono esempi di sostanze naturali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MODELLISTICA MOLECOLARE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO NUCLEICO – PROTEINA – MOLECOLA

biomolècola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biomolecola biomolècola [Comp. di bio- e molecola] [BFS] [CHF] Molecola di interesse biologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

mesomolecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesomolecola mesomolècola [Comp. di meso- e molecola] [FAT] Molecola di cui faccia parte un atomo mesico (→ mesico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

funzionale, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche [...] è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere presenti due o più g.f. uguali o diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CHIMICA ORGANICA – MOLECOLA – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale, gruppo (1)
Mostra Tutti

amminoacidi

Enciclopedia on line

Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] presenti solo L-a., mentre i D-a. si trovano raramente come a. liberi o in sostanze a basso peso molecolare. Gli a. sono sostanze otticamente attive, distinguendosi in destrogiri e levogiri. Uno stereoisomero della serie L può essere destrogiro (+) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – BIOSINTESI DELLE PROTEINE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RESINA A SCAMBIO IONICO – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

eccitazione

Enciclopedia on line

Fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] i due stati si chiama energia di e. e viene restituita dal sistema, nel caso di un atomo o di una molecola, sotto forma di energia raggiante, nel processo di diseccitazione, quando cioè l’atomo ritorna dallo stato eccitato a quello, non eccitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE STATICO – ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROMAGNETE – FISICA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitazione (2)
Mostra Tutti

macromolecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macromolecola macromolècola [Comp. di macro- e molecola] [CHF] Denomin. generica di molecole costituite da moltissimi atomi (anche parecchie migliaia: v. molecola: IV 94 a) raggruppati in strutture complesse, [...] costituenti vari importanti prodotti artificiali (polietilene, polistirolo, ecc.: v. polimero) o naturali (per es., polisaccaridi) e, soprattutto, molti fondamentali prodotti biologici (acidi nucleici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali