• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
228 risultati
Tutti i risultati [1854]
Biochimica [228]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

effetto Bohr

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Bohr Gino Amiconi Maurizio Brunori Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] lega agli emi, e gli ioni idrogeno (H+), che agiscono come effettori allosterici unendosi alla parte proteica della molecola. Il meccanismo molecolare dell’effetto Bohr (che fu studiato per la prima volta da Christian Bohr nel 1904) trova una valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – AMMINOACIDI – EMOGLOBINA – IDROGENO – OSSIGENO

ciclo di Calvin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Calvin Stefania Azzolini Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] a tre atomi di carbonio si combinano e si riassemblano per riformare sei molecole di RuDP mentre le due molecole ‘in più’ rappresentano il guadagno netto. Usando questa molecola come punto di partenza, la cellula può sintetizzare una certa varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DI KREBS – MELVIN CALVIN – GLICERALDEIDE

irrancidimento

Enciclopedia on line

Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] i. ossidativo o autossidazione) gli oli o i grassi insaturi, per presenza di un doppio legame, fissano una molecola d’ossigeno formando perossidi, i quali poi possono trasformarsi in idrossiderivati, in idrossichetoderivati, in chetoni ecc., ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRASSI ALIMENTARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTI – DOPPIO LEGAME

glicoside

Enciclopedia on line

(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] sono spesso distinti a seconda dell’ossidrile che interviene nella formazione del legame e delle forme anomere (α o β) dell’altra molecola: così il legame α(1–4)-glicosidico è quello formato tra il carbonio in posizione 1 (a cui è legato l’ossidrile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: POLISACCARIDI – EMIACETALICA – DISACCARIDI – GLICOLIPIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicoside (1)
Mostra Tutti

amilasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] dei pesci ecc.; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro volta, fungere da substrato. Le β-amilasi, tipiche del mondo vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – INTESTINO – GLICOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] persistenti (per es., la melanina) in cui il centro radicalico è schermato dall’ingombro sterico del resto della molecola, rendendo la specie radicalica meno reattiva. La formazione di una specie radicalica può avvenire in seguito a una rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] globuli rossi. Essa ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni (nell’uomo una molecola di emoglobina lega quattro molecole di ossigeno) e di cederlo ai vari tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

modulazione negativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulazione negativa Stefania Azzolini Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] non-substrato sono chiamate modulatori allosterici eterotropi e possono essere sia modulatori positivi sia negativi. Infine, le molecole regolatrici possono essere il prodotto dell’enzima stesso e di solito si comportano come modulatori negativi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

fosfatidilserina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosfatidilserina Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] , la fosfatidilserina, localizzata normalmente sulla superficie della membrana plasmatica rivolta verso l’interno. Durante l’apoptosi, la molecola si gira verso la superficie esterna e funziona come segnale di riconoscimento per la fagocitosi. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFATIDILETANOLAMMINA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO ALCOLICO – ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI

asimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita. Chimica Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetrico, conducono a prodotti chirali con la prevalenza di un enantiomero rispetto all’altro (➔ chiralità). Una molecola achirale, contenente un centro prochirale, ovvero in grado di generare due enantiomeri attraverso una reazione, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PALEONTOLOGIA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – STEREOCHIMICHE – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ENANTIOMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali