conformazionale
conformazionale [agg. Der. di conformazione "riguardante la nozione di conformazione"] [CHF] Analisi c.: lo studio della conformazione di una molecola, al fine di determinare i parametri [...] di essa. ◆ [CHF] Isomeria c. e isomero c.: → conformero ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] un eteroatomo legato a H2C=, come nella formaldeide, la Jgem è pari a 42 Hz ed è la più alta in assoluto dopo la JH-H nella molecola di H2 (J = 285 Hz). Nei sistemi saturi la Jvic (l'indice ‛vic' sta per ‛vicinale') varia da 0 a 16 Hz ed è positiva ...
Leggi Tutto
deca-
deca- [Lat. deca-, dal gr. déka-] [CHF] Prefisso che indica la presenza di 10 atomi o radicali identici nella molecola di un composto (decadiene, ecc.). ◆ [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato [...] nel SI, di simb. da-, che moltiplica per 10 il valore dell'unità di misura cui è anteposto ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] a ogni manifestazione di vita. In presenza di enzimi specifici può trasferire su molecole di altri composti un particolare gruppo della sua molecola insieme a una parte della energia a esso associata. Fra queste reazioni primaria importanza ...
Leggi Tutto
GTP (guanosina trifosfato)
Stefania Azzolini
Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] ) è coinvolta nel trasferimento di energia entro la cellula: per ogni ripetizione del ciclo di Krebs, viene generata una molecola di GTP che viene subito convertita in ATP. Inoltre è un nucleotide incorporato nella sintesi degli acidi nucleici, ed è ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] l’HOMO del nucleofilo (che agisce da donatore di elettroni), la cui distribuzione è localizzata sul centro nucleofilo della molecola, e il LUMO dell’elettrofilo (accettore di elettroni, in quanto orbitale non occupato). L’approccio degli orbitali di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] che contengono i cosiddetti ‘legami ricchi di energia’, particolari tipi di legami la cui scissione per aggiunta di una molecola d’acqua (idrolisi) porta a una notevole liberazione di energia e alla formazione di composti più stabili corrispondenti a ...
Leggi Tutto
trazodone Nome commerciale del composto chimico policiclico, C19H22ClN5O, dotato di effetti antidepressivi e moderatamente ansiolitici. Il t. è anche usato come molecola antidolorifica, poiché agisce sul [...] ripristino della soglia di percezione delle esperienze sgradevoli. Trova indicazione nel trattamento delle depressioni associate o no a una componente ansiosa e può essere utilizzato anche nella terapia ...
Leggi Tutto
Composto lipidico, contenente una catena carboniosa formata da 15 a 19 unità di isoprene, al cui gruppo carbossilico è legata una molecola di acido fosforico. Il d. svolge la funzione di trasportatore [...] di unità oligosaccaridiche indispensabili per la biosintesi delle membrane cellulari.
Nelle cellule batteriche il d. interviene come trasportatore di gruppi oligosaccaridici nella sintesi della parete ...
Leggi Tutto
ossi-
ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.). ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...