monosaccaride
monosaccàride [Comp. di mono- e saccaride] [CHF] Nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici, sinon. di monosio; sono alcoli polivalenti contenenti [...] ), sono sostanze, per lo più di sapore dolce, solubili in acqua, esistenti in più forme stereoisomere (in relazione al numero degli atomi di carbonio asimmetrici esistenti nella molecola), presentanti, in soluzione, il fenomeno della mutarotazione. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, H2C=C= =CH2; gas incolore, che costituisce il primo termine della serie delle diolefine. Sono indicati con il nome di idrocarburi allenici quegli idrocarburi la cui molecola è [...] caratterizzata da due doppi legami uniti a un medesimo atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
Ormone (β-lipotropina) scoperto da C.H. Li nell’ipofisi. Interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. È un polipeptide di 91 amminoacidi contenuto [...] nella molecola della prooppiomelanocortina. ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] vapore in equilibrio sul solido è costituito da varie specie, C1, C2, C3, e polimeri superiori; già a 2200K, C3 è la specie molecolare più abbondante, e a 4000K i rapporti delle pressioni parziali stanno nell'ordine C3:C2:C1 = 100:15:11. L'ossido di ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] . fig. 4) o altre strutture più complesse.
I tensioattivi si possono dividere in due categorie: i tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il solfato dodecilico di sodio libera lo ione positivo sodio in soluzione acquosa e ...
Leggi Tutto
Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] sono tesaurismosi che riguardano combinazioni di mucopolisaccaridosi e lipoidosi. Sono dovute a carenze enzimatiche per cui molecole complesse (m., glicolipidi) non vengono metabolizzate e si accumulano nei lisosomi danneggiando le funzioni cellulari ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , collegata a un PS2 e a un PS1, il plastochinone (PQ) presente ha la capacita d accettare 10 elettroni. Vi sono cioè ben 5 molecole di PQ in ogni catena, mentre Q, cit. b5559, cit. f. e PC sono presenti in una sola copia. Il tratto più lento del ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] B o di L può essere scritto:
In i la presenza di Al3 + al posto di Si4+ genera proprietà di adsorbimento per la molecola H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione di siti acidi di B forti. Per disidratazione a T>400 ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ; si distinguono infatti proteasi acide (che agiscono preferenzialmente a pH 2 ÷ 5); si ottengono per lo più da funghi e hanno peso molecolare di circa 35.000; neutre (che agiscono preferenzialmente a pH 6 ÷ 9, più diffuse fra i batteri e i funghi e ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] di determinare la specificità della PCR in relazione alla regione di DNA che deve essere amplificata. La polimerizzazione delle molecole di DNA a partire dai primers è condotta da una DNA-polimerasi che deve essere termostabile, in modo che non ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...