{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] Tra l'altro, enunciò la teoria secondo la quale gruppi alchilici possono sostituire gli atomi di idrogeno di una molecola senza alterarne la struttura fondamentale (teoria dei tipi), sintetizzò il glicole etilenico, la glicerina e l'ossido di etilene ...
Leggi Tutto
Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione di organismi e delle loro escrezioni, sono ossidati ad acido nitroso (nitrosazione) e poi [...] azione catalitica di sali ferrici. Le piante impiegano molta energia per ridurre i nitriti e i nitrati a ione ammonio. Occorrono circa 12 ATP per ogni molecola di N2 ridotta a NH3, e ciò fa dell’azotofissazione un processo fortemente endoergonico. ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] ; ma, essendo nei varî casi diverse le forze agenti dalle due parti del film, un agente che per la sua struttura molecolare sia atto a modificare un'interfacie liquido-gas, in generale può non presentare la stessa proprietà per un'altra interfacie, e ...
Leggi Tutto
KARRER, Paul
Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] ultimo campo egli dimostrò che la vitamina A di cui determinò la formula strutturale, è prodotta dalla scissione della molecola del carotene che avviene nel fegato; inoltre provò che lo zucchero contenuto nella vitamina B2 naturale non è l'arabinosio ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] da ioni di segno opposto, derivante dall'attrazione coulombiana; lo stesso che legame eteropolare, o ionico. ◆ [CHF] [FML] Molecola p.: quella dotata di momento elettrico dipolare proprio: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [ALG] Momento p.: il momento ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] ), con il progressivo indebolimento del legame A–B e la graduale formazione di quello B–C, e infine l’allontanamento della molecola BC dall’atomo A. In particolare, il cammino di reazione di maggiore interesse tra i vari possibili è quello di minima ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] catalitica di certi enzimi viene modificata da metaboliti che interagiscono con l’enzima in un punto della sua molecola (sito allosterico) spazialmente distinto da quello che lega i substrati (sito catalitico). I metaboliti si distinguono in primari ...
Leggi Tutto
fosforilasi
Stefania Azzolini
Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici come il glicogeno, l’amido e i nucleosidi, trasformando questi ultimi in esteri fosforici. [...] , in relazione a una richiesta di aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Tale enzima agisce distaccando una molecola di glucosio-1-fosfato dall’estremità non riducente della catena di glicogeno, che sarà poi convertito in glucosio-6 ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] di D-glucosio in forma piranica si legano tra loro con legami β (I-4) glicosidici con eliminazione di una molecola d’acqua e formano lunghe catene che nei vegetali risultano disposte le une vicino alle altre con andamento talora parallelo, con ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] di 100 °C, senza che essa bolla per qualche tempo.
Fisica
In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un livello energetico eccitato avente, a causa di una regola di selezione, una ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...