• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [1854]
Fisica [336]
Chimica [692]
Biologia [518]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

cattura

Enciclopedia on line

Fisica Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella. In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] in uno ione negativo; a seconda dei casi, si può avere c. radiativa, secondo lo schema m + e → m− + hv, con m molecola, e elettrone, m− ione risultante, h costante di Planck e ν frequenza del fotone emesso dallo ione nel suo ritorno allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA

bieccitóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bieccitone bieccitóne [Comp. di bi- e eccitone] [FSD] Molecola di eccitoni: v. eccitone: II 239 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

polipeptide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polipeptide polipeptide [Comp. di poli- e peptide] [BFS] Molecola costituita da una sequenza lineare di amminoacidi (da una decina a un numero molto grande) uniti tra loro da legami peptidici: v. polipeptidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di microscopia a effetto tunnel e a forza atomica. Un SAM è una struttura in cui un singolo strato di molecole è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida. Il microscopio a effetto tunnel a scansione (STM, Scanning Tunneling Microscope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

informazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazionale informazionale [agg. Der. di informazione] [BFS] Macromolecole i.: molecola che contiene e propaga l'informazione genetica, qual è, tipic., quella del DNA: v. macromolecole biologiche: [...] III 516 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

modulina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulina modulina [Der. di modulare (→ modulazione)] [BFS] [CHF] Nella neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all'azione del neurotrasmettitore, [...] con un meccanismo di attivazione ionica o enzimatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

achirale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

achirale achirale [agg. Comp. di a- privat. e chirale] [FML] Di molecola simmetrica rispetto a un piano e perciò priva di chiralità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

mioglobina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mioglobina mioglobina [Comp. di mio- e (emo)globina] [BFS] La speciale molecola trasportatrice di ossigeno, che si trova nei muscoli; ha un peso molecolare minore dell'emoglobina del sangue e trasporta [...] una quantità di ossigeno minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioglobina (2)
Mostra Tutti

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] elica, le due eliche sono orientate in direzione opposta: una da 5′ a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluorescenza Andrea Ciccioli Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] e in particolare per sistemi in soluzione, l’eccesso di energia vibrorotazionale può essere ceduto in modo non radiativo (urti con molecole di solvente) su una scala di tempi di 10−13÷10−11 s; una volta raggiunto il livello vibrorotazionale più basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali