tirossina
tirossina (o tiroxina) [Comp. di tiro, -ossi (o -oxi) e la terminazione di tirosina] [BFS] [CHF] Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro [...] atomi di iodio; è uno dei rappresentanti dell'ormone tiroideo e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di metallo della superficie è di natura molto locale, nel senso che coinvolge soltanto i pochi atomi direttamente a contatto con la molecola stessa e non si estende al di là di questi. Che questi atomi facciano parte di un solido esteso (come nel ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] quello di un orbitale atomico, con la differenza che esso si riferisce a un elettrone facente parte di una molecola anziché di un atomo. Gli orbitali molecolari sono quindi funzioni d’onda monoelettroniche che dipendono dalle tre coordinate spaziali ...
Leggi Tutto
Self-Consistent Field
Self-Consistent Field (SCF) 〈sèlf kònsistent fiild〉 [FML] Denomin. ingl. "campo autoconsistente" di un metodo, derivato da quello di Hartree-Fock, di interesse per gli autostati [...] di una molecola: v. molecola: IV 92 d. ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] combinati. A titolo d’esempio, si consideri la fig. 2, in cui è mostrata la combinazione di o. atomici 1s nel caso della molecola dell’idrogeno e dell’elio. Nel caso dell’H2 i due elettroni dei due atomi si collocano, a spin opposti, nello stato di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] legge di evoluzione (detta equazione di Boltzmann) per la funzione di distribuzione f(x, v, t), cioè la densità di probabilità di trovare una molecola con velocità v nel punto x al tempo t e dimostrò il teorema H: la quantità H(t)=ʃf(x, v, t)lnf(x, v ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] molecola di cui fanno parte.
In fisica dello stato solido, sono dette v. reticolari le oscillazioni che compiono gli atomi di un cristallo attorno alle loro posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali v. si ...
Leggi Tutto
kilobase
kilobase [s.m. invar. Comp. di kilo- e base] [MTR] [BFS] Unità di misura degli acidi nucleici, di simb. kb, costituita da una sequenza di mille nucleotidi se in rifer. alla molecola a singola [...] elica dell'RNA, o da mille coppie di nucleotidi se in rifer. alla molecola a doppia elica del DNA. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] λ=10-10−2 nm) coinvolge l’eccitazione o l’emissione di elettroni appartenenti ai livelli energetici più interni dell’atomo, della molecola o del solido in esame; l’energia dei fotoni X (100 eV-100 keV) è infatti tale da permettere l’eccitazione degli ...
Leggi Tutto
Sutherland William
Sutherland 〈sàdërlën〉 William [STF] (Glasgow 1859 - Melbourne 1912) Prof. di fisica a Melbourne. ◆ [MCS] Formula di S. del cammino libero medio: il cammino libero medio di una molecola [...] di un gas è inversamente proporzionale a nd[1+(c/T)]1/2, con n densità particellare delle molecole, d diametro di esse, T temperatura assoluta e c costante dipendente dal gas. ◆ [FML] Formula di S. della viscosità: la viscosità di un gas è ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...