• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [1854]
Fisica atomica e molecolare [109]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Biologia molecolare [101]

Self-Consistent Field

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Self-Consistent Field Self-Consistent Field (SCF) 〈sèlf kònsistent fiild〉 [FML] Denomin. ingl. "campo autoconsistente" di un metodo, derivato da quello di Hartree-Fock, di interesse per gli autostati [...] di una molecola: v. molecola: IV 92 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] combinati. A titolo d’esempio, si consideri la fig. 2, in cui è mostrata la combinazione di o. atomici 1s nel caso della molecola dell’idrogeno e dell’elio. Nel caso dell’H2 i due elettroni dei due atomi si collocano, a spin opposti, nello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] λ=10-10−2 nm) coinvolge l’eccitazione o l’emissione di elettroni appartenenti ai livelli energetici più interni dell’atomo, della molecola o del solido in esame; l’energia dei fotoni X (100 eV-100 keV) è infatti tale da permettere l’eccitazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Sutherland William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sutherland William Sutherland 〈sàdërlën〉 William [STF] (Glasgow 1859 - Melbourne 1912) Prof. di fisica a Melbourne. ◆ [MCS] Formula di S. del cammino libero medio: il cammino libero medio di una molecola [...] di un gas è inversamente proporzionale a nd[1+(c/T)]1/2, con n densità particellare delle molecole, d diametro di esse, T temperatura assoluta e c costante dipendente dal gas. ◆ [FML] Formula di S. della viscosità: la viscosità di un gas è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

interazioni di Debye e Keesom

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interazioni di Debye e Keesom Mauro Cappelli Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] di dispersione di London. L’interazione tra due dipoli è fortemente dipendente dalla loro orientazione reciproca. Se le orientazioni delle molecole sono casuali, come accade nei gas, l’energia media dipende dalla temperatura T e dalla distanza tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – MOLECOLA POLARE – MOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interazioni di Debye e Keesom (2)
Mostra Tutti

ibridazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ibridazione ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] di tipo diverso e contenuto energetico simile (orbitali puri) si formano per combinazione lineare altri orbitali (detti orbitali ibridi), tra loro isoenergetici ed equivalenti, che presentano, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

configurazione

Enciclopedia on line

Astronomia C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione. Fisica C. molecolare (o semplicemente [...] per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri). C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola. C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo. In teoria dei campi, la c. di un campo è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELABORATORI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – ASTRONOMIA – RADIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su configurazione (1)
Mostra Tutti

forze dispersive di London

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forze dispersive di London Mauro Cappelli Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] in assenza di un momento di dipolo permanente. Esse rappresentano le forze intermolecolari (del tipo di van der Waals) più importanti tra molecole non polari (come il metano) o neutre (come i gas nobili). In assenza di forze di London infatti non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

configurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

configurazione configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] la disposizione spaziale degli atomi in una molecola. ◆ [ALG] C. di un campo vettoriale: la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l'andamento spaziale delle linee del campo medesimo. ◆ [MCC] C. di un sistema materiale: indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MO-LCAO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MO-LCAO MO-LCAO 〈mólkao〉 [FML] Sigla dell'ingl. Molecular Orbitals as Linear Combinations of Atomic Orbitals "orbitali molecolari come combinazione lineare di orbitali atomici" che indica un metodo di [...] determinazione degli stati elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali