Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] , talora anche in medicina. Al triossido corrisponde l’idrato Sb(OH)3 o acido antimonioso, che perde facilmente una molecola d’acqua dando l’acido metantimonioso SbO∙OH, di cui si conoscono sali (metantimoniti) cristallizzati.
Trisolfuro di a. Ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Mitscherlich. René-Just Haüy (1743-1822) suppose che i cristalli fossero costituiti da un piccolo numero di 'molecole integranti' (tetraedri, prismi triangolari e parallelepipedi) che potevano essere rivelate dal clivaggio (i piani di divisione) e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] a una definita quantità di materia. Dalton utilizzò i suoi s. per rappresentare la posizione degli atomi nella molecola, dando inizio alla rappresentazione grafica delle formule chimiche che trovò la sua affermazione nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a supporre che agiscano a un livello di base, forse nella regolazione dell'azione genica, o della sintesi delle proteine. Alcune molecole, di cui è nota l'attività simile a quella delle citochinine, sono presenti in una specie di RNA che agisce in ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] Costante di a. vettoriale: v. neutrone: IV 157 d. [FSD] Fattori di a. piezoelettrico: v. piezoelettricità: IV 507 c. ◆ [RGR] Principio di minimo a.: v. unificazione dei campi classici: VI 401 b. ◆ [CHF] Termine di a. vibronico: v. molecola: IV 91 c. ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] tecnologico perché siano facilmente adattati successivamente a eventuali innovazioni a salvaguardia dell'ambiente. c) ogni molecola che entra in un determinato processo di fabbricazione dovrebbe fuoriuscirne come parte di un prodotto commerciabile ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] è stata a lungo ipotizzata, ma il suo sviluppo ha dovuto attendere le metodologie per isolare e identificare la molecola purificata di tale ormone. La sintesi polipeptidica è stata un'altra grande scoperta metodologica che ha contribuito alla ricerca ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di fibrillazione.
Tra le fasi di finitura la prima e più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento delle proprietà meccaniche sia a una riduzione della sezione, cioè ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ionizzante se l'energia da essa ceduta in un'interazione è sufficiente a produrre la ionizzazione di un atomo o di una molecola del mezzo attraversato, altrimenti si parla di radiazione non ionizzante: l'energia di ionizzazione è di 13,6 eV (1 eV ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] dei quali è provvisto di una stretta fenditura; le due fenditure sono sfasate di un certo angolo φ, sicché delle molecole che compongono il fascio riescono ad attraversare le fenditure e a pervenire su uno schermo raccoglitore solo quelle la cui ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...