(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] (A, B, C chirale o C*, D, E, F, G, H e I) che differiscono tra loro per l'ordine delle molecole all'interno degli strati (fig. 1). A tale numero si devono aggiungere strutture che presentano un ordine pseudocristallino ma che risultano fortemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 55 sorgenti di raggi X. Tra i primi risultati: nelle nubi interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo di rotazione del sistema binario Cygnus X-3 lentamente ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un'altra sostanza (acido) capace di cederli; a seconda che la molecola di una b. contenga un solo gruppo OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH, Ca(OH)₂, Al(OH)₃, ecc., si ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] si trova lungo l’asse dell’oligomero. L’esistenza e l’importanza della cavità assiale come sito di interazione tra una molecola proteica e un effettore allosterico è stata per la prima volta dimostrata con il legame tra il 2,3-bisfosfoglicerato e l ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] , la s. di questa proteina indica la pressione parziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di s. è anche utilizzato nelle interazioni ligando-recettore per indicare la ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] N-V in particolare. Il calcolo può effettuarsi: col metodo del legame di valenza o col metodo dell'orbitale molecolare nelle sue varie versioni (LCAO: Linear Combination Atomic Orbitals, Hückel; trattamento di Mulliken; EFM: Electron Free Model, Kuhn ...
Leggi Tutto
LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] e che è catalizzato dal complesso dell'acido grasso sintetasi, formato da sei differenti enzimi disposti intorno a una molecola proteica di ACP (Acyl Carrier Protein).
Nella maggior parte degli organismi il risultato della reazione è la formazione di ...
Leggi Tutto
reazioni pericicliche
Andrea Ciccioli
Reazioni organiche che avvengono attraverso un processo continuo e graduale di riorganizzazione degli elettroni, che porta a un progressivo cambiamento di alcuni [...] reazioni elettrocicliche, processi unimolecolari consistenti nella formazione di un legame singolo tra gli atomi terminali di una molecola lineare contenente elettroni di tipo π (legami insaturi) o, all’opposto, nella rottura di tale legame (reazione ...
Leggi Tutto
subtilisina In biochimica, enzima proteolitico di origine batterica, isolato inizialmente da Bacillus subtilis, appartenente alla classe delle idrolasi. La s. viene commercialmente usata come additivo [...] risultata quella in cui la metionina è sostituita con la alanina. Tale variante è un tipico esempio di molecola di seconda generazione, manipolata geneticamente perché acquisti una nuova caratteristica desiderata.
La subtilina è un peptide ad azione ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] lineari sufficientemente lunghe, tali quindi da formare anelli sufficientemente grandi, una molecola ciclizzando intrappoli una seconda molecola, che, ciclizzando a sua volta, dà luogo al catenano. Alternativamente il c. può essere ottenuto per ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...