Pasteur, Louis
L. Pasteur
1822 nasce a Dôle
1847 si laurea a Parigi con una tesi di chimica e fisica
1848 è nominato di professore presso l’università di Strasburgo
1848-1850 compie gli studi cristallografici [...] che aprono la strada alla scoperta delle strutture molecolari nello spazio
1854 compie gli studi sulle fermentazioni alcolica e lattica
1867-1874 professore di chimica presso la Sorbona
1885 effettua la prima vaccinazione umana contro il virus della ...
Leggi Tutto
crioscopia
crioscopìa [Comp. di crio- e -scopia] [CHF] Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni (nelle quali il punto di congelamento è, in generale, [...] minore di quello del solvente); trova applicazioni importanti, oltre che nella determinazione dei pesi molecolari (v. oltre), nella tecnica delle miscele frigorifere, nella medicina, ecc. ◆ [MTR] [CHF] Tecnica di misurazione del peso molecolare di ...
Leggi Tutto
Chimico fisico canadese (n. Montreal 1923) naturalizzato statunitense (1958); prof. di chimica (1978) al California institut of technology e prof. (1998) alla Chinese Academy of Sciences. I suoi studî [...] riguardano la teoria della cinetica delle reazioni e le relazioni tra meccanismi di reazione e spettri molecolari. Fondamentali sono stati i suoi contributi alla teoria delle reazioni di trasferimento elettronico: in partic., ha individuato nelle ...
Leggi Tutto
antiferroelettricità In fisica, l’insieme delle proprietà di alcune sostanze ( sostanze antiferroelettriche), che sotto l’azione di un campo elettrico acquistano uno stato ferroelettrico non permanente. [...] hanno, come le molecole delle sostanze ferroelettriche, un momento elettrico proprio, ma i momenti elettrici molecolari, a differenza di quanto accade nelle sostanze ferroelettriche, sono orientati antiparallelamente uno rispetto all’altro. ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] trovano spesso associati alla membrana nucleare, e la cui struttura generalmente compatta e omogenea è costituita da ammassi molecolari di RNA ribosomale. Con particolari tecniche di colorazione si può mettere in evidenza che i nucleoli si originano ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] le sinapsi, e le estremità ‘a lenta crescita’ o minus, che proiettano verso il corpo cellulare, i motori molecolari della famiglia delle chinesine si spostano per lo più unidirezionalmente verso le estremità plus (senso anterogrado) mentre quelli ...
Leggi Tutto
invasivo
Processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti. Anche, procedura diagnostica o terapeutica che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] dei tessuti, di strumenti o di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, test di captazione tiroidea dello iodio ...
Leggi Tutto
Uhlenbeck George Eugene
Uhlenbeck 〈ùulënbek〉 George Eugene [STF] (Batavia 1900 - m. 1988) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Michigan a East Lansing (1927), di Leida (1930) e ancora del Michigan [...] (1935); socio straniero dei Lincei (1965). ◆ [FML] Equazione di Wang-Chang-U.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [MCQ] Ipotesi di U. e Goudsmith: v. spin: V 569 d. ◆ [MCS] Processo e teoria di U.-Ornstein: v. moto browniano: IV 118 d, 117 e. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] avviene per reazione fra idrogeno e metallo a temperature comprese fra i 200 e i 700 °C, quella degli i. molecolari per riduzione dell’alogenuro del metallo con un forte riducente come LiAlH4, quella degli i. metallici per riduzione dei sali con ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] , anche per i precedenti), metabolismo (v. da ultimo App. V, iii, p. 438). Questa scoperta, che ha posto le basi molecolari e funzionali della genetica, ha aperto numerosi campi di indagine e di ricerca che si sono integrati alle conoscenze della ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...