La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] capaci di agire su specifiche cellule e molecole bersaglio. Attualmente sono disponibili molti agenti per identificare processi molecolari e cellulari che hanno un ruolo importante nella cancerogenesi; inoltre questi agenti sono in grado di prevenire ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] e successivamente introdotto nello spettrometro. Qui il composto viene ionizzato, cioè trattato in modo da produrre ioni molecolari con carica unitaria positiva, per es., con una metodologia chiamata MALDI (Matrix-assisted laser ionization). Gli ioni ...
Leggi Tutto
Ornstein Donald Samuel
Ornstein 〈òrnstain〉 Donald Samuel [STF] (n. New York 1934) Prof. di matematica pura nell'univ. di Stanford (1960). ◆ [FML] Equazione, o legge, di O. e Zernike: riguarda le correlazioni [...] a lunga distanza fra fluttuazioni di densità in vicinanze del punto critico liquido-gas: v. liquidi molecolari: III 433 b. ◆ [PRB] Operatore di O.-Uhlenbeck: v. diffusione, teoria della: II 171 d. ◆ [PRB] Processo di O.-Uhlenbeck: v. limite centrale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] , almeno in linea generale, sulla base della chimica ione-molecola, in quanto determinati da reazioni di scambio tra HD (che nelle nubi molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H+3. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] [5] X_En = √K + 1
da cui si evince che, nel caso di sistemi chiusi senza rimozione di S, per ottenere pesi molecolari elevati (X_nE >100) sono necessari valori di K >104. Per reazioni caratterizzate da valori di K inferiori – peraltro piuttosto ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] le e. immunomediate, che per definizione non hanno frammenti virali nelle lesioni, da quelle che, mediante tecniche molecolari, si è dimostrato che posseggono tali frammenti e fanno quindi propendere le ipotesi patogenetiche verso un’azione diretta ...
Leggi Tutto
dineina
Proteina appartenente alla famiglia di motori alimentati dall’ATP che si muovono verso l’estremità negativa dei microtubuli, rompendo e successivamente riformando nuovi legami con le proteine [...] microtubuli stessi. Gli studi agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, volti alla comprensione dei processi molecolari che sono alla base del trasporto degli ;organuli citoplasmatici all’interno della cellula eucariotica, hanno chiarito il ...
Leggi Tutto
Waals Johannes Diderik van der
Waals 〈vàals〉 Johannes Diderik van der [STF] (Leida 1837 - Amsterdam 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Amsterdam (1877); nel 1910 ebbe il premio Nobel per la fisica per [...] di W.: v. vibrazione reticolari: VI 530 f. ◆ [CHF] Diametro di W.: v. molecola: IV 89 f. ◆ [CHF] Energia di W.: v. cristalli molecolari: II 35 a. ◆ [FML] Equazione di W. e fluido di W.: v. stato, equazione di: V 613 c, f. ◆ [CHF] Forze di W.: v ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] DNA), riconoscendo la validità del modello proposto da J. D. Watson e F. H. C. Crick e trovando altre configurazioni molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con ...
Leggi Tutto
aromatici non alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici che non rientrano nella categoria degli aromatici alternanti. Sono in genere caratterizzati dalla presenza di uno o più cicli contenenti [...] un numero di atomi di carbonio diverso da sei. Per via della mancanza di simmetria di risonanza nella topologia dei legami molecolari gli atomi di carbonio dei composti aromatici non alternanti non sono tutti uguali, il che si ripercuote sulle loro ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...