Chimico di Taiwan naturalizzato statunitense (n. Xinzhu 1936); prof. di chimica alle Univ. di Chicago e di Berkeley (1974-94; emerito dal 1994). È autore di importanti lavori di cinetica chimica e sui [...] meccanismi di reazione. Si è dedicato allo studio delle reazioni elementari che avvengono tramite collisioni tra fasci molecolari utilizzando apparecchiature di sua concezione, in partic. uno spettrometro di massa molto sensibile, con il quale ha ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] si dividono per tutta la durata della vita dell'individuo, si assiste a un continuo rinnovamento delle componenti molecolari e degli organelli delle cellule costituenti. È il caso delle cellule muscolari cardiache, che presentano una continua sintesi ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] scienze della vita, per cui oramai, anche nell’accezione più comune, il termine è sinonimo di molecole responsabili di eventi molecolari nocivi per la salute, contro i quali la medicina moderna si sforza di combattere. Con il nuovo secolo sono però ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] il legame e il rilascio da alcune Hsp siano regolati dal legame e dall'idrolisi dell'ATP, le chaperon molecolari non possono essere considerate come catalizzatori del folding delle proteine. Più probabilmente esse impediscono l'aggregazione e le ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Ạhmadnagar 1918 - Gainesville 1997), prof. di chimica dapprima al Queen Mary College dell'univ. di Londra (dal 1951), poi all'univ. di Chicago (dal 1959) e infine all'univ. del Texas (dal [...] ). È stato membro della Royal Society. È autore di importanti ricerche di chimica organica (teoria degli orbitali molecolari, tropolone, ecc.). Tra le opere: Electronic theory of organic chemistry (1949), Molecular orbital theory of organic chemistry ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] ecc.) che derivano dall’interazione dinamica di un gran numero di molecole. Essa richiede l’integrazione iterativa di dati molecolari, anche ottenuti su scala genomica, con analisi modellistico/computazionali. In questo modo si arriva a descrivere i ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] in moto nello spazio interplanetario, di dimensioni minori di quelle di un asteroide e maggiori di quelle molecolari. I meteoroidi più piccoli (micrometeoroidi), aventi dimensioni inferiori a qualche decina di micrometri, costituiscono la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] questo è in accordo con il fatto che quando i componenti dell'apparato traduzionale sono utilizzati come orologi molecolari, essi permettono di poter ricostruire alberi filogenetici coerenti.
La comunità di progenoti si sarebbe perciò separata in due ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un rendimento dell'1%.
Oro aveva proposto la teoria che la formazione di pirimidine potesse aver luogo partendo da specie molecolari a 3 atomi di carbonio che si ritrovano nelle comete. Uno di questi derivati è la malonammidesemialdimmina, o il suo ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] di queste funzioni avviene in risposta a segnali chimici provenienti dall’ambiente esterno alla cellula. Fra questi segnalatori molecolari i più importanti sono: i neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattori di crescita, le droghe, i farmaci e altre ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...