Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] es. su un monocristallo di arseniuro di gallio è possibile realizzare strati di Alx Gal− x As utilizzando raggi molecolari degli elementi (Al, Ga, As) provenienti da forni riscaldati a temperature definite e orientando opportunamente il flusso sul ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] ben determinata ecc.), ma se ne differenzia per caratteristiche fondamentali (per es., la composizione non corrisponde a rapporti molecolari fra i componenti e varia con la pressione).
Si possono avere e. fra due componenti ( e. binari), fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ottenuti non solo fece crescere la fiducia nelle ipotesi atomistiche, ma rese anche più urgente l'elaborazione di teorie molecolari che collegassero tra loro i diversi settori della fisica.
Le formulazioni di Gibbs e di Einstein
All'inizio del ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne [Der. del lat. imbibere "imbevere"] [CHF] L'assorbimento di acqua da parte di una sostanza senza che in conseguenza si verifichi alcuna reazione chimica; a seconda del meccanismo [...] di penetrazione dell'acqua, si parla di i. capillare (per capillarità), osmotica (per osmosi) e molecolare (caratteristica dei gel liofili, nei quali molecole d'acqua vanno negli interstizi molecolari, dando luogo a rigonfiamento). ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] processi enzimatici.
Dal punto di vista sperimentale la dinamica fruisce di importanti tecniche che concernono le collisioni molecolari e la spettroscopia. Le prime consentono di ottenere valori delle sezioni d’urto differenziali, ovvero riferite ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] memoria del 1836 è la base delle teorie ottocentesche sui dielettrici: in essa si giunge a una nuova teoria delle forze molecolari e se ne dà lo sviluppo analitico. Nel 1867 Clausius riprese la teoria e riuscì a ricavarne una formula (equazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un problema che fino ad allora era stato poco considerato: le leggi della meccanica che, secondo Boltzmann, governavano i moti molecolari sono invarianti rispetto al segno della grandezza tempo. Tali leggi non impediscono al sistema di fare ciò che l ...
Leggi Tutto
Sylvester
Sylvester 〈silvèstë〉 James Joseph [STF] (Londra 1814 - ivi 1897) Prof. di matematica nel-l'Univ. College di Londra (1839), nell'univ. di Charlottesville, Virginia (1841-45) e, dopo una pausa [...] di libera professione, nella Scuola militare di Woolwich (1855), nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1870) e infine nell'univ. di Oxford (1884). ◆ [ALG] Determinante di S.: v. interazioni molecolari: III 250 b. ...
Leggi Tutto
Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato secondo la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP→fruttosio-1,6-difosfato+ADP. Richiede la presenza [...] da ADP e AMP, e inibito da elevate concentrazioni di ATP. Il cambiamento della struttura della f. da tetramero attivo a dimero inattivo è una delle trasformazioni molecolari responsabili dell’arresto del metabolismo glicolitico del cuore ischemico. ...
Leggi Tutto
In fisica, nella risoluzione di problemi a molti corpi, si definisce metodo di a. qualunque procedura o teoria che per calcolare il moto di una particella tiene conto dell’interazione della stessa con [...] facenti parte del medesimo sistema in considerazione. Esempio notevole di procedimento autoconsistente è il metodo iterativo di Hartree-Fock, ampiamente usato per il calcolo degli orbitali molecolari, noto anche come metodo del campo autoconsistente. ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...