Sigla di variable number of tandem repeats che in genetica molecolare indica una sequenza di DNA (2-20 nucleotidi) ripetuta in tandem, presente in numero variabile in punti specifici del genoma. Le variazioni [...] (➔ enzima). Ogni individuo pertanto presenterà frammenti di diversa lunghezza che è possibile riconoscere con specifiche sonde molecolari. In tal modo si analizzano le cosiddette impronte del DNA, metodo utile, per es., per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, [...] ). In tutti gli organismi viventi esistono o. associati alle glicoproteine. In particolare, quelli coniugati alle glicoproteine di membrana svolgono funzioni biologiche specifiche in strutture molecolari complesse (recettori, glicocalice ecc.). ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] si annoverano la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM), mentre le metodiche di immagine funzionali e molecolari sono la tomografia a emissione di fotoni singoli (SPECT, Single Photon Emission Computed Tomography) e di positroni ...
Leggi Tutto
Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] e dell'American Academy of arts and sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica quantistica alla chimica organica. Di particolare interesse il complesso delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] anche teorica, consiste nella sintesi dei veri magneti, cioè dei sistemi a base molecolare (sia corrispondenti a reticoli molecolari sia ottenuti con tecniche di chimica molecolare) che al di sotto di una certa temperatura critica sono magneticamente ...
Leggi Tutto
germoplasma
s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale.
• [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] ‒ o quasi completa ‒ sequenza del genoma del Dna di diverse varietà colturali favorisce insomma lo sviluppo di marcatori molecolari, rendendo il loro uso più conveniente ed efficiente in agronomia. (P[aola] M[alcotti], Adige, 28 settembre 2013 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] il caso dei metalli, in cui gli elettroni di valenza si ‛muovono liberamente', non facendo parte di orbitali molecolari localizzati tra coppie di atomi o attorno ad atomi singoli. Questa disposizione elettronica dà luogo, nei confronti dei ceramici ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
Sergio Carrà
Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] ha cessato di agire – e la diffusione. Quest’ultima non coinvolge alcuna eccitazione dei livelli atomici o molecolari dello stato fondamentale, in quanto la radiazione incidente induce un dipolo elettrico oscillante che agisce da nuova sorgente ...
Leggi Tutto
rinopatia
Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito con gli anticorpi, hanno origine segnali molecolari per cui i mastociti liberano mediatori chimici che causano incremento della secrezione, infiammazione ed edema. La r. allergica ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] in un maschio o in una femmina fenotipicamente normale, durante l’ontogenesi deve verificarsi una serie di complessi eventi molecolari e morfologici, nei tempi appropriati e nella sequenza corretta. Il s. genetico dell’embrione è comunque determinato ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...