neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] n. è rappresentato dallo studio di meccanismi cellulari e molecolari del comportamento: la conoscenza cioè dei circuiti neurali che particolarmente attuale lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dei fenomeni di apprendimento e ...
Leggi Tutto
Stoddart, Sir James Fraser. – Chimico britannico (n. Edimburgo 1942). Docente di Chimica all'Università di Birmingham, quindi presso l’Università della California a Los Angeles dove nel 1997 è subentrato [...] Evanston (Illinois). Specializzato nel campo della chimica supramolecolare, ha effettuato pionieristiche ricerche sull'utilizzo delle architetture molecolari per la creazione di sistemi nanomeccanici. Nel 2016 è stato insignito, con J.-P. Sauvage e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , per il fondamentale lavoro sui legami chimici e sulla struttura elettronica delle molecole mediante il metodo degli orbitali molecolari.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Peyton Rous, USA, Rockefeller University, New York, per la scoperta dei ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] che non esiste una semplice relazione tra danno all’mtDNA e senescenza (Khrapko, Vijg 2007).
Molteplici sono i componenti molecolari della cellula potenzialmente soggetti a danno da parte dei ROS, ed è probabile che la disfunzione di ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] mostrare segnali specifici per la loro destinazione. A loro volta, le vescicole devono contenere informazioni molecolari che le indirizzino in maniera specifica al corrispondente compartimento bersaglio. Il movimento delle vescicole non avviene ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] radiazioni, gli additivi contenuti negli alimenti e gli effetti collaterali causati dai farmaci. I meccanismi molecolari che caratterizzano la citotossicità sono particolarmente complessi e interessano numerosi componenti e strutture cellulari. Sono ...
Leggi Tutto
nanomacchina
s. f. Congegno meccanico di dimensioni infinitesimali.
• Cosa fa nella vita, [Fabio] Chiusi? «Il divulgatore scientifico. La rete e le sue applicazioni future. Mi confronto con il tecnoentusiasmo [...] emerito dell’Università di Bologna, è stato uno dei primi scienziati al mondo a ideare nanomacchine, cioè macchine molecolari artificiali. (Salvatore Califano, Corriere della sera, 23 agosto 2015, La Lettura, p. 8) • Il nobel per la Chimica ...
Leggi Tutto
De Gennes Pierre-Gilles
De Gennes 〈dë gèn〉 Pierre-Gilles [STF] (n. Parigi 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1969), poi nel Collège de France (1971) e direttore dell'École de physique et de [...] Parigi (1976); ha avuto il premio Nobel per la fisica (1991) per le sue ricerche sugli strati condensati della materia. ◆ [FML] Modello di D.: permette la descrizione della mobilità e della diffusione delle catene molecolari: v. polimeri: IV 553 f. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede [...] inserite nel detto giornale e negli Annali delle scienze del regno Lombardo-Veneto studiò il problema delle attrazioni molecolari in rapporto alla gravitazione, e spiegò alcuni effetti idraulici come dovuti alle suddette attrazioni. Diede la prima ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] obbedienti a uno ‛stampo', cioè è stereoregolare. Per questo schema è stata anche fatta una dettagliata descrizione degli orbitali molecolari in gioco e della stereochimica di superficie e si è potuto così giustificare il fatto che l'azione è svolta ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...