radioterapia
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X); non ne fanno parte le applicazioni a uso terapeutico di altri [...] effetti biologici che seguono a tale evento in termini di scambi di energia a livello dei costituenti cellulari e molecolari del tessuto irradiato. Il fenomeno di maggiore importanza che deriva da una irradiazione è la modificazione dell’attività ...
Leggi Tutto
rilassamento vibrazionale
Simone Gelosa
Una molecola che si trovi in uno stato eccitato tende spontaneamente a riportarsi al suo stato fondamentale rilasciando energia, smaltendola attraverso le collisioni [...] una molecola eccitata manifesta la tendenza a ritornare allo stato fondamentale dissipando l’energia accumulata nelle vibrazioni molecolari o di emettere radiazioni luminose fluorescenti. In realtà non è facile effettuare un’analisi dettagliata delle ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] gravi infezioni. Uno degli ostacoli principali all’uso delle i. per via endovenosa consisteva nella formazione di aggregati molecolari e nel rischio di attivazione della via complementare, con l’innesco di reazioni collaterali assai gravi, tali da ...
Leggi Tutto
Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] anche sulla salute dell’ospite. Anche se l’accumularsi delle conoscenze sui virus e l’utilizzazione delle tecnologie molecolari hanno permesso di definire bersagli specifici per i virus e di identificare composti che potrebbero interferire solo con ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] in questi composti. I suoi studî hanno contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche sui legami in varî aggregati ionici e molecolari (cluster, clatrati). Per tali ricerche gli è stato conferito nel 1976 il premio Nobel per la chimica. Fra le ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , ma, almeno per ciò che riguarda i linfociti, va incontro a un rimaneggiamento.
Dopo Tonegawa, la presenza di biologi molecolari negli istituti di i. divenne sempre più frequente: furono clonati i geni per molte molecole chiave del sistema immune, i ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] stessi. Un secondo tipo di modello si basa invece sulla ipotesi che le m. siano barriere diffusive non porose. Le specie molecolari, dopo solubilizzazione in fase m. secondo le leggi dell'equilibrio di fase, diffondono attraverso la m. con lo stesso ...
Leggi Tutto
PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] spettroscopia. Conseguito il dottorato nel 1951, iniziò, in collaborazione con N. G. Basov, una serie di ricerche sui generatori molecolari che si rivelò di fondamentale importanza per la realizzazione del maser e del laser. Tra i risultati di questa ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] C. lagrangiana: v. turbolenza: VI 363 d. ◆ [MCF] C. longitudinale: v. turbolenza: VI 363 b. ◆ [FML] C. molecolare: v. liquidi molecolari: III 430 f. ◆ [PRB] C. statistica: due variabili aleatorie X e Y si dicono correlate se è non nulla la quantità C ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] modo cooperativo per generare una torsione su un flagello rigido che funge da propulsore. A differenza di altri motori molecolari, quello dei flagelli batterici non ricava la forza motrice direttamente da una reazione chimica come l’idrolisi di ATP ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...