Senftleben Hermann Max
Senftleben 〈sèenftlebën〉 Hermann Max (Brema 1890 - Münster 1972) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1929) e di Münster (1935). ◆ [FML] [EMG] Effetto S.: scoperto da S. nel [...] campo magnetico stazionario. ◆ [FML] Effetto S.-Beenakker: consiste nel fatto che la velocità di trasporto di un gas poliatomico acquista una componente trasversa sotto l'azione di un campo elettrico o magnetico. v. interazioni molecolari: III 256 b. ...
Leggi Tutto
Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] , di spettroscopia ad alta risoluzione (ha per primo osservato il Lamb-shift con metodi ottici), di spettroscopia di massa e di fasci molecolari. Premio Nobel per la fisica (insieme a H. G. Dehmelt e N. Ramsey) nel 1989 per i suoi studî sull ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] 600 specie, in maggioranza dell’emisfero boreale. Il monofiletismo delle P. è suffragato da dati morfologici e molecolari, anche se restano da chiarire le relazioni filogenetiche all’interno della famiglia stessa: alcuni autori considerano il genere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] con sporangi marginali. Le O. sono state studiate da un punto di vista filogenetico attraverso l’uso di tecniche molecolari sul DNA dei cloroplasti. La relazione filogenetica con le altre famiglie di Felci Eusporangiate, Botrychiacee e Marattiacee, è ...
Leggi Tutto
Gene ontology project
Armando Felsani
Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] ), organizzati gerarchicamente in una struttura ad albero, relativi ai processi biologici, ai componenti cellulari e alle funzioni molecolari. Un prodotto genico può essere associato o localizzato in uno o più componenti cellulari, essere attivo in ...
Leggi Tutto
diversità cellulare
Ester De Stefano
Forma diversa assunta dalle differenti cellule degli organismi pluricellulari per svolgere le numerose funzioni essenziali alla sopravvivenza. In biologia risulta [...] problemi. Il primo riguarda la relazione tra la diversità cellulare e la differenziazione; il secondo, i meccanismi molecolari che legano le interazioni cellulari all’induzione e come, durante questo processo, l’espressione genica sia modificata in ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] riguardo al ruolo delle reazioni reversibili e irreversibili nel campo della regolazione metabolica e per le basi molecolari di questa – in particolare della regolazione a retroazione (feedback) – sono stati ottenuti a partire dallo studio della ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] raggiunge uno stato di equilibrio chimico per cui, dopo un tempo sufficientemente lungo, la concentrazione delle specie molecolari rimane costante e uniformemente distribuita nel volume di ambiente in cui la miscela è confinata. Per contro, nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] selezione, vale a dire del miglioramento genetico vegetale e animale. Se si considera, inoltre, che l'uso di tali marcatori molecolari può accrescere la velocità e l'efficienza dell'introduzione, tramite incrocio, di geni da una varietà o razza a un ...
Leggi Tutto
(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] sono eduli. L’ordine delle Tricolpate Ossalidali (➔ Angiosperme) è stato introdotto in seguito all’applicazione di tecniche molecolari che hanno permesso di affermarne il monofiletismo. Le O. sono sempre state considerate strettamente correlate alle ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...