MAS (Marker assisted selection)
Mauro Capocci
Processo utilizzato per selezionare determinati caratteri genetici per mezzo di indicatori indiretti. In ambito agricolo e zootecnico, da sempre si cerca [...] possono utilizzare dei marcatori (marker) che indichino la presenza del carattere cercato. Prima dell’introduzione delle tecniche molecolari, si utilizzavano marker evidenti già nei primi stadi di sviluppo dell’organismo e semplici da rilevare (per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] potere tossico, le quali, inoculate negli animali recettivi, li proteggono contro l'infezione, fissandosi ad alcuni aggruppamenti molecolari periferici del protoplasma delle cellule più sensibili all'azione di quel dato germe, ed escludendone così le ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] e proteine. Inoltre, la loro localizzazione nel citoplasma delle cellule fornisce un'impalcatura fondamentale a tutte le strutture molecolari deputate alla sintesi proteica. Per es., il batterio Escherichia coli contiene circa 10.000 r., ciascuno dei ...
Leggi Tutto
(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo").
Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] ugual numero di atomi nell'aggruppamento molecolare di queste modificazioni. Oltre che per la diversità degli aggruppamenti molecolari, le varie modificazioni differiscono per la forma cristallina (se allo stato solido), per le loro proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] interessante aspetto collaterale è presente in uno studio di H.N. Poinar (1994), in cui si tentò di utilizzare i dati molecolari per stimare l'età dei depositi di ambra basandosi sul numero e sul tasso medio di sostituzioni nucleotidiche e sul numero ...
Leggi Tutto
emoglobine embrionali
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che si trova in prevalenza al di fuori [...] sia giunta alla sua completa maturazione). Nel loro insieme, le emoglobine embrionali sono costituite da tre distinte entità molecolari denominate: emoglobina (Hb) Gower I (o, in termini di simboli che identificano le subunità, ζ, ε), Hb Portland ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] di comparsa dei caratteri può interessare non solo tratti morfologici o etologici ma anche caratteri fisiologici e molecolari. Un esempio di eterocronia è il mantenimento, negli adulti della specie umana, di tipiche caratteristiche fetali dell ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
Forma di apprendimento non associativo (cioè, non spiegabile mediante le leggi dell’associazione tra due o più stimoli come contiguità, contrasto, e via dicendo) consistente nel significativo [...] nel condizionamento classico o pavloviano. Per la produzione di un apprendimento per sensibilizzazione, sono di solito necessari stimoli molto intensi e/o nocivi. (*)
→ Apprendimento. Basi molecolari dell’apprendimento; Droghe e tossicodipendenza ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica colorata. I c. costituiscono una classe di proteine coniugate, raggruppate insieme per la loro colorazione. I più noti sono l’emoglobina, l’emocianina, l’emoeritrina e la clorocruorina, [...] varia dal rosso dell’emoglobina all’azzurro dell’emocianina, al verde della cloroplastina, al giallo delle flavoproteine, al marrone dei citocromi. I pesi molecolari vanno da 16.000, nel monomero dell’emoglobina, a 400.000 e oltre nell’emocianina. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] meccanica quantistica. Per perseguire questo scopo si deve affrontare lo spinoso problema del calcolo dell'energia di sistemi molecolari costituiti da più nuclei atomici e dall'insieme di elettroni che gravitano attorno a essi, soggetti a interazioni ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...