tassonomia molecolare
Armando Felsani
Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] . Più recentemente, con l’espressione tassonomia molecolare si intende anche la tendenza a classificare in termini molecolari patologie dalle caratteristiche apparentemente simili, con l’obiettivo di mettere a punto farmaci e terapie specifici per ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] mediante la sostituzione delle molecole di acqua coordinate intorno allo ione centrale, con i gruppi leganti ionici o molecolari. Nella soluzione coesistono perciò n equilibri del tipo
dove n e m sono rispettivamente il numero di coordinazione ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] dette actina G, che polimerizzano a testa-coda. Per la struttura molecolare del filamento ci si basa su modelli molecolari computerizzati: nel modello più attendibile un’unica catena di monomeri forma un filamento elicoidale in cui ogni monomero è ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] sulla base dei rapporti di affinità. È quindi possibile ricostruire una filogenesi molecolare, in cui le varie forme molecolari sono ordinate per i loro rapporti di derivazione a formare alberi che ne descrivono l'evoluzione. Ciò rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] Assisted Laser Desorption Ionization), in cui si sfrutta la radiazione laser per indurre la produzione di ioni molecolari protonati degli analiti opportunamente incorporati in matrici di natura organica. Di solito le sorgenti MALDI sono accoppiate ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] cellulare recettoriale dei linfociti T e delle cellule NK avviene nel microambiente timico, quale risultato delle interazioni molecolari fra le strutture di superficie espresse dalla componente linfoide (TcR, CD4, CD8) e dalla componente non linfoide ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] .
Presentazione dell'antigene a cellule T immature nel timo
Gran parte delle informazioni sui geni e sui processi molecolari che controllano la presentazione dell'antigene da parte dei linfociti T deriva da studi condotti sulle cellule che presentano ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] da una serie di ricerche svolte nei nostri e in altri laboratori, relativi alla caratterizzazione dei parametri cellulari e molecolari delle risposte immunitarie specifiche indotte nei topi dal parassita L. major e dei loro effetti sul destino finale ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] PGG2 a −OH con la formazione di PGH2. L’utilizzo dei FANS come antinfiammatori ha permesso di chiarire i meccanismi molecolari che sono alla base dell’attività farmacologica di tali composti. Studi recenti hanno dimostrato l’esistenza di una seconda ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] una teoria approssimata, capace di descrivere in modo qualitativamente e quantitativamente soddisfacente i fenomeni atomici e molecolari: la meccanica quantistica non relativistica, la quale si riduce, come caso limite, alla meccanica classica quando ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...