• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [1355]
Chimica [356]
Biologia [344]
Fisica [330]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

ebulliometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebulliometria ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] sui due fatti che (a) sciogliendo nella stessa quantità di uno stesso solvente una grammomolecola di sostanze diverse si ha lo stesso innalzamento del punto di ebollizione (costante ebulliometrica, E) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

co-chaperon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Co-chaperon Stefania Azzolini Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] una membrana e, in alcuni casi, l’organizzazione in strutture più complesse. Negli ultimi anni è stato chiarito che i principali chaperon intracellulari non agiscono da soli ma si avvalgono dei cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ad anello (Thaddeus et al., 1985) - è il solo dei quattro a essere largamente diffuso e ora è stato rivelato in oltre 50 nubi molecolari in tutta la Via Lattea (Madden et al., 1989). Un frammento di questo anello, l'anello c-C₃H, che è un isomero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

liotropico

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di sostanza che, disciolta in opportuno solvente, dà luogo a strutture molecolari ordinate le cui caratteristiche variano al variare della concentrazione (➔ cristalli liquidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLVENTE

crioscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crioscopio crioscòpio [Comp. di crio- e -scopio] [CHF] Apparecchio per la determinazione crioscopica dei pesi molecolari; lo strumento tipico è il c. di Beckmann: → Beckmann, Ernst. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

struttura sopramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura sopramolecolare Danilo De Rossi Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] ’ambito della chimica-fisica biologica. La chimica tradizionale si è concentrata storicamente sullo studio delle strutture molecolari covalenti e soltanto nella seconda metà del XX sec. sono state ottenute strutture sopramolecolari controllate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

umico, acido

Enciclopedia on line

umico, acido Frazione dell’humus greggio, caratterizzata da proprietà acide e da complessità ed eterogeneità molecolari; viene separato dall’humus per solubilizzazione con idrossido di sodio e riprecipitazione [...] per aggiunta di acidi. Con la riprecipitazione gli acidi u. vengono separati dalla componente a peso molecolare più basso e di colore giallo per la presenza del gruppo Tale componente viene indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI FULVICI – FORMALDEIDE – CROMO – HUMUS

orbitali di frontiera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitali di frontiera Andrea Ciccioli Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] e quelli vuoti, cioè l’orbitale molecolare occupato di più alta energia e quello vuoto di più bassa energia. I due orbitali vengono indicati rispettivamente con gli acronimi HOMO (Highest occupied molecular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALE MOLECOLARE – COMPOSTI AROMATICI – KENICHI FUKUI – STEREOCHIMICA

tautomeria delle basi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tautomeria delle basi Loredana Verdone Proprietà di alcuni composti di esistere sotto due o più forme molecolari, reali o ipotetiche, in equilibrio tra loro. Il termine tautomeria è stato usato in passato [...] per definire condizioni diversissime, ma oggi si distinguono essenzialmente due tipi di tautomeria. Il primo riguarda il caso in cui una sostanza può realmente esistere in due forme in equilibrio tra loro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI CHETONICI – GRUPPI AMMINICI – ACIDI NUCLEICI – MESOMERIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautomeria delle basi (2)
Mostra Tutti

supermolecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supermolecola supermolècola [Comp. di super- e molecola] [CHF] Struttura chimica formata dall'associazione di due o più specie molecolari; hanno notevole interesse biologico (per es., è una s. l'emoglobina [...] del sangue) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supermolecola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali