Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] medesime ipotesi e approssimazioni. Un ulteriore vantaggio è insito nella definizione di τ, che include gli effetti viscosi molecolari e quelli turbolenti, per cui senza variazioni di modello di turbolenza si può estendere l'approccio di Boltzmann a ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] dall'alto valore del rapporto deuterio/idrogeno, indicativo di processi geochimici che hanno normalmente luogo nelle nubi molecolari interstellari. Peraltro i tempi di sopravvivenza nello spazio del Sistema solare di tali polveri sono limitati a ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] indicare che anche l'impenetrabile stato liquido fosse suscettibile di una descrizione nella quale gli aspetti molecolari si integrano con il comportamento termodinamico macroscopico. Purtroppo, però, il comportamento dell'acqua non risulta del ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] fatto che una più vasta conoscenza dei rapporti isotopici può ottenersi attraverso lo studio degli spettri molecolari delle stelle fredde e della materia interstellare.
La determinazione delle abbondanze relative dei vari elementi ha rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] neutroni poteva far luce sulla distribuzione dei nuclei, sui momenti magnetici elettronici e sulle vibrazioni molecolari, rivelandosi estremamente utile per analizzarne struttura e dinamica. Questa tecnica ricevette un riconoscimento ufficiale nel ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] (effetti termici, capillari, elettrici o di diffusione nel liquido) venne finalmente, intorno al 1860, ricondotto agli urti molecolari del mezzo sulle particelle sospese. Il fenomeno venne compreso e inquadrato nella teoria cinetica solo dopo il 1905 ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] è fondamentale per un gran numero di fenomeni, come la catalisi, i trasferimenti di energia tra molecole e gruppi molecolari, le reazioni fotochimiche e per lo sviluppo delle tecniche di spettroscopia nella ricerca applicata (per es. nei laser). La ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] determinare, per es., le distanze atomiche e di ricavare informazioni sui momenti elettrici dipolari, sui momenti molecolari magnetici, sulle interazioni intermolecolari e sulla struttura iperfina.
La spettroscopia con m. dei gas è stata generalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] questione che, a sua volta, era connessa al problema dello statuto ontologico dei costituenti putativi atomici e molecolari dei sistemi termodinamici macroscopici. I problemi tecnici relativi alle conclusioni esplicative della teoria cinetica e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] nel determinare le equazioni corrette per una vasta classe di strutture fisiche derivava dal fatto che l'ipotesi delle forze molecolari, come da lui stesso sviluppata, si riduceva a qualcosa di molto simile a un sistema di sforzi agenti all'interno ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...