• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [330]
Biologia [344]
Chimica [356]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

MO-MBE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MO-MBE MO-MBE 〈èm-ó-èm-bi-i o, all'it., èmme-ò-èmme-bi-é〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Molecular Beam Epitaxy che indica l'epitassia da fasci molecolari di composti metallorganici: v. cristalli, [...] crescita di: II 46 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Wang Chang Yi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wang Chang Yi Wang 〈uàn〉 Chang Yi [STF] (n. Kweichow, Cina, 1939, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. del Michigan, a East Lansing (1980). ◆ [FML] Equazione di W.-Uhlenbeck: v. interazioni molecolari: [...] III 256 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Keesom Willem Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keesom Willem Hendrik Keesom 〈kéesom〉 Willem Hendrik [STF] (Texel 1876 - Leida 1956) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1923). ◆ [FML] Forze di K.: forze di orientamento tra molecole polari: v. cristalli [...] molecolari: II 35 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA

corrugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrugazione corrugazióne [Var. di corrugamento] [FML] Funzione di c.: funzione che descrive la forma di una superficie solida come può essere osservata mediante collisione di un fascio molecolare di [...] date energie: v. fasci molecolari: II 525 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

MHNC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MHNC MHNC 〈èm-éicŠ-èn-si o, all'it., èmme-akka-ènne-ci〉 [FML] Sigla dell'ingl. Modified Hyper Netted Chain "catena iperconnessa modificata" per indicare un'approssimazione per il calcolo di strutture [...] molecolari derivanti da interazioni a grande portata: v. sali fusi: V 100 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Lennard-Jones Sir John Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lennard-Jones Sir John Edward Lennard-Jones 〈lènaad gŠóuns〉 Sir John Edward (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954) [STF] Prof. di chimica teorica nell'univ. di Cambridge (1932). ◆ [FML] Liquido di [...] L.: modello di liquido ideale: v. liquidi molecolari: III 429 c. ◆ [MCS] Modello di L.: modello di interazione tra molecole rappresentato da un potenziale di L. (v. oltre), con opportuna scelta dei coefficienti che compaiono in questa; per es., v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – MANCHESTER – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lennard-Jones Sir John Edward (1)
Mostra Tutti

termoplasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoplasticita termoplasticità [Comp. di termo- e plasticità] [FML] Proprietà di alcune sostanze (bitumi, certe resine, ecc.) di essere solide e abbastanza rigide a temperatura ordinaria e di rammollirsi [...] se riscaldate, caratterizzate da legami molecolari di tipo quasi esclusivamente lineare, con pochi legami trasversali. Tali sostanze si chiamano materiali termoplastici e si contrappongono ai materiali termoindurenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoplasticita (1)
Mostra Tutti

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato numerose ricerche sulla dinamica e sull'evoluzione delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

ARUPS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Mauro Cappelli (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] a bande di un materiale e per l’identificazione delle specie molecolari presenti sulla sua superficie. La spettroscopia di fotoemissione è basata sulla determinazione dello spettro di energia degli elettroni emessi da un solido per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

NDO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NDO NDO 〈èn-di-ó o, all'it., ènne-di-ò〉 [FML] Sigla dell'ingl. Neglect of Differential Overlap "sovrapposizione trascurando le differenze" che indica una serie di metodi semiempirici per calcolare stati [...] elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali