• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [330]
Biologia [344]
Chimica [356]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

megamaser

Enciclopedia on line

In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ed è un utile mezzo d’indagine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: FORMALDEIDE – ASTROFISICA – MICROONDE – IDROSSILE – FREQUENZE

associazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

associazione associazióne [Der. del lat. associatio -onis, "atto ed effetto dell'associare (→ associato)] [BFS] Fenomeno per cui i geni localizzati su uno stesso cromosoma vengono trasmessi insieme se [...] di due o più atomi o ioni: per es., la ricombinazione ionica Na++Cl-= NaCl. (b) Specific., formazione di specie molecolari per unione di più molecole semplici fra loro uguali, partic. favorita fra gas oppure in soluzione: per es., due molecole di NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA

Maxwell, James Clerk

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maxwell, James Clerk Giuditta Parolini Diavolo d’un fisico! Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] particella per concentrarsi invece sull’andamento medio descritto appunto dalla teoria di Maxwell-Boltzmann per le velocità molecolari. Il diavoletto di Maxwell è dunque una creatura paradossale che ci fa riflettere sulla complessità del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DI MAXWELL – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell, James Clerk (3)
Mostra Tutti

forze di Van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forze di Van der Waals Mauro Cappelli Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] di quella coinvolgente atomi legati chimicamente (pari a circa 0,1÷0,2 nm). Per questa ragione i cristalli molecolari presentano normalmente bassi punti di fusione ed elevata comprimibilità e plasticità. Le forze di van der Waals rappresentano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME CHIMICO – MICROSCOPIA – PLASTICITÀ

collisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collisione collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] a una moltitudine di particelle nello stato finale: v. cromodinamica quantistica: II 70 b. ◆ [FML] Ampiezza di c.: v. fasci molecolari: II 524 d. ◆ [GFS] [FPL] Frequenza delle c. elettroniche: in un plasma minoritario, la frequenza media delle c. fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collisione (3)
Mostra Tutti

Knudsen, Martin Hans Christian

Enciclopedia on line

Knudsen, Martin Hans Christian Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] di scienze e lettere. I suoi lavori di fisica si riferiscono principalmente alle proprietà molecolari e alla teoria cinetica dei gas. Nell'oceanografia sono fondamentali i suoi studî sulle relazioni fra contenuto in cloro, salinità, densità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTANTI FISICHE – OCEANOGRAFIA – COPENAGHEN – FIONIA – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knudsen, Martin Hans Christian (1)
Mostra Tutti

invasivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invasivo invasivo [agg. Der. del part. pass. invaso di invadere, dal lat. comp. di in- "dentro" e vadere "andare"] [FME] Di indagine diagnostica che comporti la penetrazione, nell'intimo di tessuti, [...] di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni, mezzi di contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

disordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disordine disórdine [Comp. di dis- e ordine "mancanza di ordine"] [FAF] Per un sistema (fisico, chimico, ecc.), concetto legato alle quantità di informazione potenzialmente acquisibile sul sistema medesimo: [...] di aggregazione: I 111 b. ◆ [CHF] D. dinamico da vibrazioni termiche degli atomi: v. cristalli molecolari: II 37 f. ◆ [CHF] D. dinamico delle molecole: v. cristalli molecolari: II 37 f. ◆ [CHF] D. rotazionale: il d. tipico dei cristalli plastici: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Patterson Arthur Lindo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Patterson Arthur Lindo Patterson 〈pètësn〉 Arthur Lindo [STF] (Nelsor, Nuova Zelanda, 1902 - Filadelfia 1966) Ricercatore nell'Istituto di cristallografia del MIT (1933), prof. nel College di Bryn Mawr, [...] Pennsylvania (1949), poi di biofisica nell'univ. di Filadelfia (1966). ◆ [CHF] Funzione di P.: v. cristalli molecolari: II 37 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Hoyle Fred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hoyle Fred Hoyle 〈hòil〉 Fred [STF] (n. Bingley 1915) Prof. di astronomia nell'univ. di Cambridge (1945) e poi di Manchester (1972). ◆ [BFS] Ipotesi di H., o di H.-Wickramasinghe: quella secondo la quale [...] le molecole fondamentali della vita si sarebbero formate nelle nubi molecolari galattiche: v. vita, origine della: VI 573 b. ◆ [ASF] Teoria cosmologica di Bondi, Gold e H., dello stato stazionario: → Universo: Teoria dell'U. stazionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoyle Fred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali