• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [1355]
Chimica [356]
Biologia [344]
Fisica [330]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

oligosaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, [...] ). In tutti gli organismi viventi esistono o. associati alle glicoproteine. In particolare, quelli coniugati alle glicoproteine di membrana svolgono funzioni biologiche specifiche in strutture molecolari complesse (recettori, glicocalice ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOPROTEINE – DISACCARIDI – SACCAROSIO – MALTOSIO – LATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligosaccaridi (1)
Mostra Tutti

DEWAR, Michael James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] e dell'American Academy of arts and sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica quantistica alla chimica organica. Di particolare interesse il complesso delle ricerche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CHIMICA ORGANICA – ANELLI BENZENICI – COMPOSTI CICLICI – ROYAL SOCIETY

Magnetochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetochimica Dante Gatteschi La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] anche teorica, consiste nella sintesi dei veri magneti, cioè dei sistemi a base molecolare (sia corrispondenti a reticoli molecolari sia ottenuti con tecniche di chimica molecolare) che al di sotto di una certa temperatura critica sono magneticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetochimica (2)
Mostra Tutti

fotoluminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotoluminescenza Sergio Carrà Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] ha cessato di agire – e la diffusione. Quest’ultima non coinvolge alcuna eccitazione dei livelli atomici o molecolari dello stato fondamentale, in quanto la radiazione incidente induce un dipolo elettrico oscillante che agisce da nuova sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoluminescenza (1)
Mostra Tutti

COMPOSTI NON-STECHIOMETRICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , pressione, atmosfera di reazione, ecc. Molecole singole quali HCl, H2O, NH3, o solidi formati da aggregati molecolari (cristalli organici) rientrano in questa legge generale di ''composizione fissa'' e di formule razionali. Questi composti sono ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – AMBIENTE DI REAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO

Zambonini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Mineralista e chimico (Roma 1880 - Napoli 1932), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari (1909), Palermo (1911), Torino (1913), poi di chimica generale a Napoli, della cui univ. fu rettore (1923-25 [...] su serie isomorfe naturali e artificiali, e con la scoperta di una delle leggi dell'isomorfismo, quella dei volumi molecolari, oggi enunciata nella forma datale da M. Goldschmidt. Ai risultati delle sue indagini, condotte con metodi chimico-fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA – CAMPI FLEGREI – MINERALISTA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambonini, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

Stoddart, Sir James Frase

Enciclopedia on line

Stoddart, Sir James Fraser. – Chimico britannico (n. Edimburgo 1942). Docente di Chimica all'Università di Birmingham, quindi presso l’Università della California a Los Angeles dove nel 1997 è subentrato [...] Evanston (Illinois). Specializzato nel campo della chimica supramolecolare, ha effettuato pionieristiche ricerche sull'utilizzo delle architetture molecolari per la creazione di sistemi nanomeccanici. Nel 2016 è stato insignito, con J.-P. Sauvage e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – EDIMBURGO

Proteine. Traffico delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine.Traffico delle proteine Kai Simons Marino Zerial Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] mostrare segnali specifici per la loro destinazione. A loro volta, le vescicole devono contenere informazioni molecolari che le indirizzino in maniera specifica al corrispondente compartimento bersaglio. Il movimento delle vescicole non avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – GOLDSTEIN, JOSEPH – ACIDO CLORIDRICO – CICLO CELLULARE – SUCCO GASTRICO

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] obbedienti a uno ‛stampo', cioè è stereoregolare. Per questo schema è stata anche fatta una dettagliata descrizione degli orbitali molecolari in gioco e della stereochimica di superficie e si è potuto così giustificare il fatto che l'azione è svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] ciò non avviene sempre ed è raro il caso nel quale l'ordine di reazione coincide, come nel caso già visto, con la molecolarità globale. Così, ad es., la reazione tra idrogeno e deuterio: segue un decorso di ordine frazionario e cioè 3/2. Tale decorso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali